Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Stazione
ATAC S.p.A. – Società di gestione del trasporto pubblico locale nella città di Roma ha indetto una selezione finalizzata a costituire un bacino da cui attingere per i prossimi inserimenti di Operatori di Stazione.
Art. 1
DESCRIZIONE DEL RUOLO
L’Operatore di Stazione è responsabile del presidio e del regolare funzionamento della stazione metropolitana assegnata, nel rispetto delle normative di sicurezza, delle procedure di esercizio/operative e delle disposizioni aziendali.
Assicura la gestione operativa della stazione metropolitana, con segnalazione agli organi competenti in caso di eventi imprevisti o situazioni critiche, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento d’Esercizio del Trasporto a Guida Vincolata, svolgendo le seguenti principali attività:
- apertura e predisposizione della stazione per il servizio pubblico, comprendente, a titolo esemplificativo: attivazione dell’illuminazione e degli impianti di traslazione, verifica della funzionalità degli apparati, apertura degli accessi, controllo dello stato di pulizia, sicurezza ed integrità della stazione, verificando la piena fruibilità di atri, corridoi e banchine;
- monitoraggio delle condizioni generali della stazione per l’individuazione tempestiva di guasti, malfunzionamenti o anomalie;
- manovra degli impianti di sicurezza e segnalamento della stazione, in coordinamento con la Dirigenza Centrale del Traffico;
- in qualità di addetto agli impianti di traslazione, effettua il monitoraggio del corretto funzionamento degli stessi (scale mobili, ascensori, servoscala, etc.), gestendo eventuali anomalie o criticità;
- monitoraggio del corretto funzionamento degli impianti fissi e mobili (es. illuminazione, ventilazione, dispositivi di emergenza, tvcc, presidi antincendio, etc.);
- sorveglianza antincendio, in particolare per le stazioni profonde, anche in collaborazione con il personale dedicato;
- supporto alla gestione delle emergenze e all’attuazione del piano di emergenza ed evacuazione;
- gestione dei flussi di passeggeri (es. blocco tornelli di accesso e contingentamento ingressi in caso di sovraffollamento della banchina, supporto all’evacuazione del treno in caso di guasto in linea, interdizione di impianti non funzionanti) anche attraverso l’assistenza e l’informazione alla clientela (accesso, incarrozzamento, afflusso, etc.).
Inquadramento: contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore di Stazione par. 139 ex CCNL Autoferrotranvieri con attestazione dopo 6 anni di servizio al parametro 143. Tale periodo di attestazione sarà ridotto a 4 anni per i candidati selezionati con laurea triennale e a 3 anni per i candidati selezionati con laurea magistrale, valutato al momento dell’assunzione.
ATAC S.p.A., per lo svolgimento delle attività di selezione, si avvale della società Randstad Italia S.p.A..
Art. 2
REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti minimi:
REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
- avere compiuto i 18 anni di età e non avere superato i 29 anni (29 anni e 364 giorni); il compimento del trentesimo anno di età comporterà automaticamente l’esclusione dalla selezione in qualunque fase della stessa o dalla graduatoria; il criterio anagrafico relativo all’età massima non trova applicazione nel caso di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione come richiamati dall’art. 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015 e s.m.i;
- essere in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o diritto di cittadinanza ai sensi del D.lgs. 04.03.2014 n°40 (ovvero per i cittadini extra UE, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno ai sensi della normativa vigente);
- avere il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
- avere un’ottima conoscenza della lingua italiana;
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma 5 anni). I cittadini della comunità europea in possesso di titolo di studio comunitario sono ammessi con riserva in attesa della equiparazione del titolo, che deve essere posseduta al momento dell'eventuale assunzione. I cittadini extracomunitari al momento della presentazione della domanda devono dichiarare il titolo di studio in loro possesso. Al momento dell’eventuale assunzione dovranno presentare ad ATAC S.p.A. copia autenticata del titolo di studio tradotta in lingua italiana e legalizzata con allegata dichiarazione di valore;
- avere una buona conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 (QCER - Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), che sarà verificata attraverso la somministrazione di un test durante il processo di selezione.
I requisiti sopra descritti, previsti a presidio dell’interesse pubblico e collettivo perseguito dall’azienda ed alla tutela dell’utenza, dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’eventuale effettivo inserimento in ATAC S.p.A., pena l’esclusione dalla selezione.
ATAC S.p.A. si riserva - a proprio insindacabile giudizio ed in qualsiasi fase dell’iter selettivo - la facoltà di verificare atti e fatti anche risultanti da sentenze passate in giudicato o da procedimenti ancora non definitivi (quindi riscontrabili dai certificati quali casellario giudiziario e/o carichi pendenti) e/o da eventuali licenziamenti per motivi disciplinari che possono considerarsi pregiudizievoli all’instaurazione del rapporto di lavoro in considerazione della figura professionale che si andrà a rivestire, delle competenze/attitudini richieste per la copertura del ruolo.
Art. 3
REQUISITI PREFERENZIALI
- essere in possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale/vecchio ordinamento in lingue e letterature straniere o equivalenti (2 punti triennale, 3 punti magistrale/vecchio ordinamento);
- essere in possesso di un diploma di laurea triennale o magistrale/vecchio ordinamento (1 punto triennale, 2 punti magistrale/vecchio ordinamento);
- avere una certificazione almeno a livello A2 di una lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco e cinese (2 punti per la prima più 1 per ogni lingua aggiuntiva).
Il punteggio massimo ottenibile dalla valutazione dei requisiti preferenziali è pari a 10 punti.
Ai fini dell’attribuzione del punteggio, oltre a dichiarare il possesso dei requisiti in fase di candidatura è indispensabile fornire tutta la necessaria documentazione a supporto, pena la mancata attribuzione del punteggio.
Art. 4
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA STESSA
I candidati dovranno compilare in maniera esaustiva tutti i campi richiesti e allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:
a) curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato alla data di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà contenere tutte le informazioni utili a valutare il possesso dei requisiti minimi di partecipazione ed eventuali requisiti preferenziali;
b) copia o autocertificazione firmata del diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore;
c) solo per i candidati di età superiore ai 29 anni (29 anni e 364 giorni) documentazione che attesti di essere percettore dell’indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione come richiamati dall’art. 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015 e s.m.i. ovvero documentazione rilasciata dall’INPS attestante la concessione della NASPI con specifica della data di decorrenza e durata;
d) documentazione che attesti l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art.18 comma 2 L.88/99 - orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763.
La mancata allegazione della documentazione di cui ai punti b) e c), comporterà l’esclusione dalla selezione
Ai fini della valutazione degli eventuali requisiti preferenziali e pertanto dell’attribuzione dei relativi punteggi i candidati dovranno altresì allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:
- copia o autocertificazione firmata della laurea triennale o magistrale/vecchio ordinamento;
- certificazioni che attestano la conoscenza di francese, spagnolo, tedesco e cinese, riconosciute secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER o CEFR).
Le domande pervenute con modalità diverse da quelle indicate non saranno ritenute ammissibili e i candidati non saranno ammessi alla selezione.
Una volta inviata, la domanda non potrà più essere modificata. Qualora si rendano necessarie modifiche o integrazioni, il candidato dovrà rivolgersi all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it (operazione da effettuarsi sempre e soltanto entro la data di scadenza dell’avviso).
La validità e la data di ricezione della domanda sono attestate dal sistema informatico mediante ricevuta, che verrà automaticamente inviata via e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato.
Prima dell’assunzione in servizio i candidati dovranno presentare ad ATAC S.p.A. i documenti necessari a dimostrare l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati durante lo svolgimento dell’iter selettivo.
Qualora il controllo accertasse la falsità del contenuto delle dichiarazioni o dei documenti resi dal candidato/a, lo stesso sarà escluso dalla selezione anche se risultato idoneo, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R.445/2000.
Art. 5
ACCETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI
L’iscrizione alla selezione comporterà l’accettazione incondizionata delle modalità di reclutamento e selezione adottate da ATAC S.p.A. e dalla società Randstad Italia S.p.A..
Titolare del trattamento dei dati:
ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità, con sede in Roma Via Prenestina 45, raccoglie e tratta i dati personali dei candidati secondo le modalità e finalità di trattamento specificate all’interno dell’informativa privacy presente sul sito www.atac.roma.it nella sezione azienda /lavora con noi/informativa privacy;
Titolare Autonomo del trattamento dei dati:
Randstad Italia S.p.A., con sede legale in Via Roberto Lepetit, 8 - 20124 Milano, agisce in qualità di autonomo titolare del trattamento limitatamente al trattamento dei dati dei candidati che avviene tramite la piattaforma della stessa, secondo le modalità e finalità indicate sul sito di Randstad Italia S.p.A.
Atac S.p.A. e Randstad Italia S.p.A, in qualità di titolari autonomi del trattamento dei dati personali, si impegnano ad osservare e rispettare, ognuna per quanto di propria competenza, le disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018.
Art. 6
MODALITÀ E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE CON I CANDIDATI
La pubblicazione sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi costituisce notifica ai sensi di legge.
Art. 7
ITER DI SELEZIONE E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
Si precisa infine che tutte le prove si svolgeranno in lingua italiana.
FASE 1 - SCREENING CANDIDATURE: valutazione delle domande con accertamento del possesso dei requisiti minimi di ammissione richiesti.
FASE 2 - PROVA SCRITTA (TEST PSICOATTITUDINALE E DI VALUTAZIONE DELLA LINGUA INGLESE): ai candidati in possesso dei requisiti richiesti, verrà somministrato un test preselettivo con quesiti psicoattitudinali, di conoscenza base del contesto aziendale e di conoscenza della lingua inglese.
Si specifica che perderà il diritto a sostenere la prova scritta e pertanto sarà escluso dalla selezione, il candidato assente per qualsivoglia ragione nel giorno, luogo e orario stabiliti. Non sono ammesse variazioni ai calendari di svolgimento della prova scritta.
Il punteggio del test sarà espresso in centesimi e saranno considerati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio minimo pari o superiore a 60/100. Sulla base del punteggio ottenuto al test sarà stilata la graduatoria di merito per l’ammissione al colloquio
FASE 3 - ELABORAZIONE GRADUATORIA PER L'AMMISSIONE AL COLLOQUIO: Ai primi 300 candidati che hanno riportato il punteggio più elevato nella prova scritta, saranno aggiunti i punteggi relativi ai requisiti preferenziali posseduti per la formulazione della graduatoria di ammissione al colloquio.
FASE 4 - COLLOQUIO PSICOATTITUDINALE: I primi 150 candidati in graduatoria (punteggio prova scritta + requisiti preferenziali) saranno convocati a sostenere un colloquio psicoattitudinale a cura della società Randstad Italia S.p.A..
Si specifica che in caso di parità di punteggio la precedenza dei candidati sarà determinata sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.
Durante i colloqui saranno valutate le seguenti competenze e attitudini richieste per il ruolo: problem solving, capacità relazionali, flessibilità e gestione dello stress, orientamento al cliente, motivazione allo svolgimento del ruolo.
Sarà ammessa una sola assenza alla convocazione al colloquio. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il punteggio del colloquio sarà espresso in centesimi e saranno considerati idonei i candidati che hanno riportato un punteggio pari o superiore a 60/100.
FASE 5 - FORMULAZIONE GRADUATORIA FINALE DI MERITO
La graduatoria finale di merito sarà formulata sulla base della somma dei punteggi relativi al colloquio, alla prova scritta ed ai titoli preferenziali se posseduti; tale graduatoria rimarrà valida per due anni a partire dalla data della pubblicazione e, in relazione delle esigenze di servizio potrà essere utilizzata per sopperire a successive carenze/esigenze di ATAC S.p.A., fermo restando il mantenimento dei requisiti di partecipazione previsti dal presente annuncio.
Si specifica che in caso di parità di punteggio nella graduatoria la precedenza dei candidati sarà determinata sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.
Nell’ipotesi di esaurimento della graduatoria finale di merito, ATAC S.p.A. in relazione alle proprie insindacabili esigenze di servizio, si riserva la facoltà di attingere dalla graduatoria elaborata a seguito dello svolgimento della prova scritta.
FASE 6 - VISITE MEDICHE DI IDONEITA’ ALLA QUALIFICA DI OPERATORI DI STAZIONE
I candidati risultati idonei al colloquio saranno convocati alla visita medica, da ATAC S.p.A., secondo le proprie insindacabili esigenze di servizio. Le convocazioni alla suddetta prova saranno pubblicate sul sito di ATAC S.p.A..
Le visite mediche dovranno essere effettuate presso la struttura identificata da ATAC S.p.A., per l’accertamento dei requisiti psico-fisici previsti dalla normativa vigente per la mansione di Operatore di Stazione; le modalità di svolgimento della visita medica saranno successivamente rese note ai candidati.
Non potranno in nessun caso essere considerati validi esiti di visite/analisi mediche effettuate presso altre strutture e/o in data antecedente alla presente selezione. Si specifica che il costo della visita medica sarà integralmente a carico dei candidati. Sarà ammessa una sola assenza a visita medica. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, i candidati saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il superamento della visita di idoneità alla mansione non costituirà di per sé titolo per l’assunzione in servizio, la quale resterà inoltre e comunque subordinata alle insindacabili esigenze organizzative e produttive di ATAC S.p.A.. Si specifica, infine, che la non idoneità fisica alla mansione comporterà la definitiva esclusione dalla graduatoria.
Art. 8
MODALITA’ DI INSERIMENTO IN ATAC S.p.A.
Gli eventuali assunti saranno assegnati a strutture/siti aziendali individuati da ATAC S.p.A. in base a proprie esigenze organizzative e produttive tra le sedi dislocate nel Comune di Roma.
Fermo restando il positivo superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo, compresa la visita medica preassuntiva di idoneità alla mansione, Atac darà priorità:
- ai candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art.18 L. 68/99 comma 2 (orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763) che saranno assunti con priorità fino a concorrenza della quota prevista;
- ai candidati dipendenti delle Aziende del Gruppo Roma Capitale.
Qualora il controllo accertasse la falsità del contenuto delle dichiarazioni o dei documenti resi dal candidato/a, lo stesso sarà escluso dalla selezione anche se risultato idoneo, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R.445/2000.
La mancata presentazione della documentazione richiesta dall’azienda ai fini del perfezionamento delle procedure di assunzione, la rinuncia della sede assegnata, l’assenza alla seconda convocazione da parte dell’azienda per la formalizzazione dell’iter di assunzione nonché la mancata assunzione in servizio senza giustificato motivo nei termini previsti comporteranno la definitiva esclusione dalla graduatoria.
Art. 9
DISPOSIZIONI FINALI
Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto “Selezione Operatori di Stazione - ATAC”
