CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE - CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1, DEL CCNL FUNZIONI LOCALI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
IL SEGRETARIO COMUNALE
TENUTO CONTO della vigente programmazione triennale del fabbisogno di personale
In esecuzione della propria determinazione
RENDE NOTO
che è indetto un bando di concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE - CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1, DEL CCNL FUNZIONI LOCALI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
che è indetto un bando di concorso pubblico, per soli esami, finalizzato alla COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE - CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1, DEL CCNL FUNZIONI LOCALI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO.
Con riferimento alle frazioni di riserva dei posti determinatesi a favore dei volontari delle FF.AA., ai sensi dell’art. 1014, commi 3 e 4 e dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. n. 66/2010, si veda l’art. 14 del bando.
Ai sensi del comma 5-septies, dell’art. 3 del D.L. n. 90/2014, l’assunto ha l’obbligo di permanenza nella sede di prima destinazione per un periodo di cinque anni.
Le assunzioni verranno effettuate secondo le tempistiche funzionali a questa Amministrazione.
L'amministrazione, subordinatamente alla verifica del rispetto dei vincoli finanziari e di legge in tema di assunzioni di personale.
L’assunzione è condizionata alla conclusione, con esito negativo, della procedura di mobilità di cui all’art. 34 bis del D. Lgs. n. 165/2001 e ss. mm. ii.
Termine di presentazione delle domande: 08/06/2023 ore 12:00.
AVVISO: Si informa che gli eventuali interessati domiciliati nei territori indicati nell’allegato 1 del D.L. 61 del 1/06/2023 hanno facoltà di presentare domanda nel rispetto dei termini che discendono dall’applicazione dell’art. 4, del medesimo D.L. 61/2023. Solo per tali soggetti il termine di scadenza per la presentazione delle domande è prorogato alle ore 23.59 del 30/09/2023. Sarà programmato l’espletamento di prove supplettive, nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente.
Con la presentazione della domanda di ammissione al concorso i candidati rinunciano preventivamente a qualsivoglia pretesa di rimborso, risarcimento o indennizzo per le spese o altri oneri eventualmente sostenuti per la partecipazione alla procedura concorsuale.
L’espletamento della selezione è affidato alla Commissione esaminatrice prevista dal D.P.R. n. 487/1994 e ss. mm. ii.
.
Ai sensi del D. Lgs. 11/04/2006, n. 198, nonché dei principi di cui agli artt. 7 e 57 del D. Lgs. 30/03/2001, n. 165, vengono garantiti parità di trattamento e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso alla procedura selettiva ed al lavoro.
Il presente bando costituisce “lex specialis” del concorso: pertanto, la partecipazione allo stesso comporta implicitamente l’accettazione, senza alcuna riserva, di tutte le disposizioni ivi contenute.
Art. 1 - CONOSCENZE E COMPETENZE RICHIESTE
All'Istruttore amministrativo/contabile viene richiesto di svolgere attività di concetto con responsabilità di risultato relativamente a specifici processi produttivi/amministrativi variabile in relazione all’ufficio di assegnazione. L’Istruttore amministrativo/contabile ha relazioni interne anche con posizioni organizzative al di fuori dell'unità organizzativa di appartenenza, relazioni esterne di tipo diretto, relazioni con l'utenza di natura diretta, anche complessa, e negoziale. Egli svolge, inoltre, attività di carattere istruttorio predisponendo atti e provvedimenti attribuiti alla competenza del settore di assegnazione sulla base di direttive dettagliate, elaborando dati ed informazioni anche di natura complessa, utilizzando strumenti e procedure informatizzate, sia nel campo amministrativo sia in quello economico e finanziario. Può rilasciare certificazioni e documenti, può coordinare attività di personale inquadrato in categoria inferiore.
Art. 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Per l’ammissione alla procedura, i partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione:
2.1) REQUISITI GENERALI:
a) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della UE ai sensi del D.P.C.M. n. 174/1994. I cittadini degli stati membri dell’Unione Europea ai fini dell’accesso ai posti della pubblica amministrazione devono:
- godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
c) godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
d) idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire. Il Comune di Gragnano Trebbiense ha facoltà di sottoporre a visita medica preventiva, anche in fase pre assuntiva, i concorrenti utilmente collocati in graduatoria al fine di verificarne l’idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere;
e) per gli aspiranti di sesso maschile, nati entro il 31/12/1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
f) assenza di condanne, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice penale (delitti contro la P.A.);
g) assenza di procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
h) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una P.A. per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d) del D.P.R. 10/01/1957, n. 3, ovvero ancora non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare per scarso rendimento ovvero per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o, comunque, con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali vigenti per il comparto negoziale.
2.2) REQUISITI SPECIFICI:
a) Possesso del diploma di maturità.
I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero devono essere in possesso della necessaria equivalenza ai titoli italiani, rilasciata dalle competenti autorità ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili collegandosi al sito del Dipartimento della Funzione Pubblica.
b) Possesso della patente di categoria B.
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione e dovranno essere posseduti anche al momento dell’assunzione.
Il mancato possesso di uno o più dei requisiti previsti dal presente bando preclude la possibilità di partecipare al concorso pubblico.
L’accertamento della mancanza dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione comporta, in qualunque tempo, l’esclusione dalla procedura selettiva o la decadenza dall’eventuale assunzione.
L’ammissione o la motivata esclusione del candidato istante è determinata, con apposito provvedimento, dal Responsabile del personale.
ART. 3 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’inoltro delle candidature potrà avvenire esclusivamente online entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 08/06/2023 (faranno fede ora e data della piattaforma). I candidati interessati dovranno compilare in maniera esaustiva tutti i campi previsti dalla domanda di partecipazione e allegare tutti i documenti richiesti, pena esclusione dalla selezione. Solo per gli interessati domiciliati nei territori indicati nell’allegato 1 del D.L. 61 del 1/06/2023 l’inoltro delle candidature potrà avvenire entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 30/09/2023.
Dopo aver cliccato sul link sopra si accederà alla landing page della piattaforma dove sono riportati i dettagli della posizione.
- Cliccare su “candidati ora” per l’accesso al form di candidatura, in cui inserire i dati anagrafici, di recapito, di residenza e/o domicilio.
- Dichiarare, tramite flag, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di selezione, in base alla normativa sulle dichiarazioni mendaci.
- Allegare i documenti necessari per completare la candidatura.
- I formati supportati dalla piattaforma per gli allegati sono: DOC, DOCX, PDF JPEG, JPG, PNG, TIFF, con massima dimensione consentita pari a 7MB.
- Fornire il consenso privacy prima di completare il processo di candidatura.
- Cliccare sul tasto “continua” per inviare la candidatura elettronica. Una volta inviata apparirà una schermata con la relativa conferma.
- N.B: Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione. Una volta inviata, la domanda non potrà più essere modificata. Qualora si rendano necessarie modifiche o integrazioni, il candidato dovrà rivolgersi all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it (operazione da effettuarsi sempre e soltanto entro la data di scadenza del bando).
- Dopo qualche istante, si riceverà all’indirizzo indicato in fase di candidatura una e-mail con la propria domanda compilata e copia della ricevuta.
La validità e la data di ricezione della domanda sono attestate dal sistema informatico mediante ricevuta, che verrà automaticamente inviata via e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
ART. 4 - DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
ALLA DOMANDA DEVE ESSERE ALLEGATA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- curriculum vitae con l’indicazione delle esperienze professionali maturate, dalle mansioni svolte e dell’inquadramento contrattuale, che possano consentire una obiettiva valutazione in riferimento alle competenze professionali richieste;
- copia (non autenticata) di un documento di identità personale in corso di validità (a pena di nullità);
- copia (non autenticata) o autocertificazione firmata del titolo di studio;
- copia (non autenticata) della patente di guida in corso di validità (a pena di nullità).
Costituiscono motivo di esclusione dalla selezione l’omissione e/o incompletezza dei seguenti requisiti e/o elementi espressamente richiesti dal bando di selezione:
a) generalità del candidato;
b) recapito del candidato, qualora diverso dalla residenza;
c) copia di un documento di identità.
Costituisce inoltre motivo di esclusione l’omissione nella domanda di dichiarazioni concernenti il possesso di requisiti essenziali richiesti dal bando e strettamente riferiti al posto da ricoprire, qualora il possesso di tali requisiti non sia desumibile dalla documentazione allegata.
I candidati potranno essere ammessi a regolarizzare eventuali imperfezioni formali: il termine che sarà fissato per la regolarizzazione avrà carattere di perentorietà.
L’ammissione al concorso sarà dichiarata con determinazione del Responsabile del Servizio Personale, in qualità di Responsabile competente.
L’elenco degli ammessi e non ammessi sarà pubblicato all’Albo Pretorio online e sul sito Istituzionale www.comune.gragnanotrebbiense.pc.it; tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
ART. 6 - TRATTAMENTO ECONOMICO
All’assunto verrà attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto delle Funzioni Locali vigente nel tempo – categoria giuridica C – posizione economica C1.
L’assunto verrà iscritto al competente istituto ai fini previdenziali ed assistenziali, secondo gli obblighi di legge vigenti per i dipendenti degli Enti Locali ed il profilo professionale interessato.
ART. 7 - COMMISSIONE ESAMINATRICE
La procedura concorsuale sarà affidata ad apposita Commissione esaminatrice costituita da tre componenti con un segretario verbalizzante.
La Commissione esaminatrice potrà essere integrata con uno o più esperti, nella prova orale, per la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche.
ART. 8 - AMMISSIONE AL CONCORSO
Tutti i candidati in possesso dei prescritti requisiti saranno considerati ammessi.
L’elenco dei candidati ammessi alla selezione sarà pubblicato ESCLUSIVAMENTE sul sito istituzionale www.comune.gragnanotrebbiense.pc.it nella home page e nella sezione Trasparenza - Amministrazione trasparente - Bandi di concorso.
Tale pubblicazione costituisce l’unica notifica ad ogni effetto di legge; pertanto, non si procederà ad effettuare comunicazioni individuali.
È quindi onere dei candidati provvedere alla consultazione periodica della sezione dedicata al concorso.
L’accertamento del possesso dei requisiti prescritti, così come la verifica delle dichiarazioni rese dai candidati relativamente all’effettivo possesso dei titoli di preferenza o precedenza, può essere effettuato dall’Amministrazione in qualsiasi momento della procedura concorsuale. In caso di accertamento da parte di un candidato di presentazione di dichiarazioni false o mendaci verrà disposta la sua esclusione dal concorso o la decadenza dall’assunzione eventualmente intervenuta, ed inoltrata denuncia all’Autorità Giudiziaria per falsa dichiarazione.
ART. 9 - CALENDARIO E SEDE DELLE PROVE
Il calendario e le sedi di svolgimento delle prove concorsuali verranno comunicati con successivo avviso sul sito istituzionale del Comune, nella home page e nell’apposita sezione dedicata al concorso di cui al presente bando, all’interno della sezione Trasparenza - Amministrazione trasparente - Bandi di concorso.
Non verrà inviata alcuna comunicazione individuale agli interessati. È quindi onere dei candidati provvedere alla consultazione periodica della sezione dedicata al concorso.
I candidati dovranno presentarsi alle prove concorsuali muniti di documento d’identità personale in corso di validità (non saranno valide fotocopie in sostituzione del documento fisico o scansioni digitali su smartphone).
Sul sito internet istituzionale, nell’apposita pagina dedicata al concorso, verranno rese note tutte le ulteriori disposizioni igienico sanitarie che saranno in vigore nel momento in cui verranno programmate le sessioni d’esame e che l’Amministrazione e i candidati dovranno rispettare in occasione delle prove concorsuali. Il mancato rispetto di tali disposizioni da parte di un candidato comporterà l’impossibilità di partecipazione alle prove.
L’arrivo in aula dopo l’inizio dell’eventuale prova preselettiva e della prova scritta/pratica comporterà l’esclusione dal concorso. L’arrivo tardivo alla prova orale potrà comportare l’esclusione ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, che valuterà la possibilità o meno di far accedere alla prova il candidato in ritardo.
ART. 10 - PROVE D'ESAME
Gli esami consisteranno in una prova scritta/pratica ed un colloquio.
PROVA SCRITTA/PRATICA
La prova scritta verterà sul programma d’esame di cui all’articolo successivo e potrà consistere, a scelta della Commissione esaminatrice, in una delle seguenti tipologie o in una combinazione di esse:
- prova per questionario consistente in una serie di domande alle quali i candidati dovranno rispondere in maniera sintetica e/o in una serie di domande con risposte predefinite a scelta multipla, anche a carattere attitudinale;
- prova a contenuto teorico-pratico finalizzata a verificare la padronanza del candidato con le tematiche incluse nel programma d’esame.
Il materiale occorrente per lo svolgimento della prova d’esame verrà fornito dalla Commissione; non è consentito l’utilizzo di materiale diverso.
Durante la prova scritta non sarà permesso consultare testi di legge e di regolamento, manuali, codici e simili. Sarà altresì vietato l’utilizzo di cellulari, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche. Tali apparecchiature dovranno essere depositate all’ingresso della sala dedicata alle prove. I candidati che, durante le prove, verranno sorpresi nell’utilizzo di apparecchiature elettroniche verranno immediatamente esclusi dal concorso.
COLLOQUIO
Al colloquio verranno ammessi solo i candidati che avranno superato la prima prova con una votazione minima di 21/30.
Il colloquio verterà sul programma d’esame di cui all’articolo successivo e consisterà in un colloquio individuale nel corso del quale i candidati verranno chiamati a rispondere a domande mirate ad accertare le loro conoscenze, la padronanza degli argomenti, la capacità di sviluppare ragionamenti.
Durante la prova orale il candidato verrà sottoposto all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, mediante una semplice conversazione e/o la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese. Tale accertamento darà luogo ad un giudizio di idoneità, che non comporta l’attribuzione di alcun punteggio.
I candidati verranno sottoposti a separato accertamento della conoscenza dell’uso di apparecchiature e di applicazioni informatiche in quanto tali conoscenze costituiscono parte del programma d’esame.
Il colloquio si svolgerà in un locale aperto al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 21/30.
La valutazione della prova orale verrà resa nota al termine della seduta della Commissione dedicata a tale prova mediante pubblicazione dell’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione del punteggio da ciascuno riportato. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti.
Il punteggio finale verrà calcolato come media del voto conseguito nella prova scritta/pratica e nella prova orale.
ART. 11 - PROGRAMMA D'ESAME
Le prove d’esame di cui al precedente articolo verteranno sul seguente programma:
- Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali con particolare riferimento agli organi, alle funzioni, ai compiti, all’ordinamento finanziario e contabile del Comune (D. Lgs. n. 267/2000 e D. Lgs. n. 118/2011);
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti;
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge n. 241/1990);
- Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici e procedure di scelta del contraente (D. Lgs. n. 50/2016);
- Nozioni fondamentali in materia di trasparenza dell’attività amministrativa (D.Lgs. n. 33/2013);
- Legislazione in materia di prevenzione della corruzione (D. Lgs. n. 190/2012);
- Nozioni fondamentali in materia di trattamento e protezione dei dati personali (D. Lgs n. 196/2003 e Regolamento 679/2016/UE);
- Normativa in materia di documentazione amministrativa: modalità di autocertificazione da parte del cittadino, procedure e controlli;
- Nozioni fondamentali di protocollo informatico e gestione dei flussi documentali (D.P.R. n. 445/2000), di notificazione degli atti, di procedure connesse alla gestione del deposito di atti, di gestione dell’Albo on line;
- Nozioni in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 82/2005);
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
- Norme generali in materia di responsabilità, doveri, diritti e sanzioni disciplinari del pubblico dipendente;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
ART. 12 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Prove scritte
La Commissione non procederà alla correzione delle prove disordinate ed elaborate con una grafia di difficile comprensione.
I criteri di valutazione delle prove scritte sono i seguenti:
- aderenza ed attinenza della risposta al quesito posto, completezza e correttezza della risposta;
- chiarezza, capacità di esposizione, uso della terminologia appropriata, capacità di analisi e di sintesi;
- logica del processo di ragionamento in funzione della domanda, dimostrazione adeguata del possesso delle competenze tecniche, conoscenza adeguata dell’attuale normativa di riferimento;
- dimostrazione di corretto utilizzo degli strumenti informatici messi a disposizione per l’elaborazione della prova.
Prova orale
I criteri di valutazione della prova orale sono i seguenti:
- aderenza ed attinenza della risposta al quesito posto, completezza e correttezza della risposta;
- chiarezza espositiva, uso della terminologia appropriata;
- logica del processo di ragionamento in funzione della domanda, conoscenza della normativa di riferimento.
La Commissione esaminatrice potrà precisare sub-criteri a maggior specificazione delle modalità di valutazione delle prove.
La mancata presenza anche ad una sola delle prove d’esame comporterà l’esclusione dal concorso.
ART. 13 - COMUNICAZIONI AI CANDIDATI
Gli elenchi dei candidati ammessi e dei candidati esclusi dalle prove, la convocazione, il luogo, l’ora e la sede di tutte le prove, ed in generale ogni altra comunicazione inerente e conseguente il presente bando di concorso saranno resi pubblici ESCLUSIVAMENTE via Web tramite il portale istituzionale www.comune.gragnanotrebbiense.pc.it nella home page e nella sezione Trasparenza - Amministrazione trasparente - Bandi di concorso.
Tale pubblicazione costituisce l’unica notifica ad ogni effetto di legge; pertanto, non si procederà ad effettuare comunicazioni individuali.
Sarà cura dei candidati provvedere alla consultazione del sito internet indicato.
Il Comune declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione delle pubblicazioni da parte dei candidati.
I candidati dovranno presentarsi nell’ora e nel luogo pubblicati, muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità, per lo svolgimento delle prove.
Il candidato che non si presenterà alle prove verrà considerato rinunciatario.
ART. 14 - RISERVE DEI POSTI MESSI A CONCORSO
Con riferimento alle frazioni di riserva dei posti a favore dei volontari delle FF.AA., ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. n. 66/2010 (Codice Ordinamento Militare), con il presente concorso – la riserva per i volontari delle FF.AA. si applica a scorrimento della graduatoria;
E’ fatto obbligo al volontario di ferma breve di indicare tale condizione prioritaria nella domanda di partecipazione.
ART. 15 - TITOLI DI PREFERENZA
I candidati che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire all’Amministrazione, nei termini che verranno indicati, i documenti attestanti il possesso dei titoli di preferenza dichiarati nella domanda di ammissione al concorso, dai quali risulti altresì che tali titoli erano posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
L’assenza della dichiarazione all’atto della presentazione della domanda di ammissione equivale a rinuncia ad usufruire dei benefici.
Il candidato che non risulti in possesso dei requisiti prescritti verrà cancellato dalla graduatoria.
ART. 16 - GRADUATORIA FINALE
La graduatoria finale verrà formulata dalla Commissione esaminatrice secondo l’ordine decrescente di punteggio complessivo riportato da ciascun candidato idoneo.
La graduatoria finale di merito verrà redatta con l’osservanza, a parità di punteggio, dei titoli di preferenza, in ordine di priorità, dichiarati nella domanda di ammissione al concorso. A parità di merito, i titoli di preferenza sono quelli indicati all’art. 5, comma 4, del D.P.R. 9.05.1994, n. 487. In caso di parità, la preferenza è determinata dalla più giovane età del candidato.
La graduatoria finale di merito verrà approvata con atto del responsabile del Servizio personale e sarà immediatamente efficace; verrà pubblicata sul sito web del Comune nella home page e nella sezione Trasparenza – Amministrazione trasparente - Bandi di concorso, avrà validità per il periodo previsto dalla vigente normativa a decorrere dalla data della sua pubblicazione e verrà utilizzata esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Durante il periodo di vigenza la graduatoria degli idonei potrà:
- essere utilizzata, ricorrendone la necessità, per assunzioni a tempo determinato, pieno o parziale. Il candidato idoneo assunto a tempo determinato manterrà il diritto all’assunzione a tempo indeterminato secondo l’ordine di graduatoria.
- essere eventualmente ceduta dal Comune di Gragnano Trebbiense ad uno o più Enti che ne faranno richiesta per assunzioni a tempo indeterminato e/o determinato per l’identico profilo (categoria C – Istruttore amministrativo-contabile).
I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale soltanto dopo l’approvazione della graduatoria di merito e degli atti concorsuali.
ART. 18 - ASSUNZIONE IN SERVIZIO E PERIODO DI PROVA
Il rapporto di lavoro del/i candidato/i alle dipendenze del Comune di Gragnano Trebbiense sarà costituito e regolato con apposito contratto individuale, previo accertamento dell’effettivo possesso di tutti i requisiti dichiarati.
Il riscontro di dichiarazioni mendaci o la mancanza dell’effettivo possesso dei requisiti produrrà la cancellazione dalla graduatoria nonché eventuali conseguenze di carattere penale.
Il candidato sarà tenuto a presentare la documentazione prescritta per l’assunzione.
L’esistenza di precedenti penali e l’assenza di carichi pendenti verranno accertati d’ufficio presso gli uffici pubblici competenti, ai sensi degli artt. 43 e 71 del Testo Unico D.P.R. n. 445/2000.
Il candidato che non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito dall’Amministrazione decade dall’assunzione.
Il candidato assunto sarà soggetto ad un periodo di prova di sei mesi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 del CCNL per il personale del Comparto delle Funzioni Locali del 16.11.2022.
La risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova costituisce causa di decadenza dalla graduatoria.
Per ragioni di sicurezza e tutela dei lavoratori, prima dell’assunzione, il soggetto con cui deve essere stipulato il contratto di lavoro sarà sottoposto a visita medica preventiva, secondo quanto disposto dall’art. 41 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. L’accertamento della eventuale inidoneità fisica, totale o parziale, del lavoratore costituisce causa ostativa all’assunzione.
ART. 19 - RISERVA DELL'AMMINISTRAZIONE
La partecipazione al concorso comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme contrattuali e regolamentari vigenti.
Il presente avviso non fa sorgere a favore dei partecipanti alcun diritto all’assunzione presso il Comune di Gragnano Trebbiense.
È facoltà dell’Amministrazione comunale di non dare seguito alla procedura di concorso in conseguenza di limiti imposti da disposizioni legislative, di mutate esigenze organizzative e/o, comunque, qualora nuove circostanze lo consigliassero.
Il Comune di Gragnano Trebbiense può avvalersi della facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente avviso pubblico, senza che per i candidati insorga alcuna pretesa o diritto.
ART. 20 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Tutti i dati personali (comuni, identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati al Comune di Gragnano Trebbiense verranno trattati esclusivamente per finalità istituzionali nel rispetto delle prescrizioni previste nel Regolamento 679/2016/UE.
Il trattamento dei dati personali avviene utilizzando strumenti e supporti sia cartacei, sia informatici. Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Gragnano Trebbiense. L’Interessato può esercitare i diritti previsti dagli articoli 15, 16, 17, 18, 20, 21 e 22 del Regolamento 679/2016/UE.
ART. 21 - DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento ai vigenti regolamenti del Comune di Gragnano Trebbiense, nonché alle vigenti disposizioni normative e contrattuali applicabili.
Il presente avviso è pubblicato sia nella home page, sia nella sezione Trasparenza - Amministrazione trasparente - Bandi di concorso del sito istituzionale del Comune di Gragnano Trebbiense – e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale – Concorsi ed esami.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero 0523/788444 (dalle ore 9 alle ore 13 di ogni giorno lavorativo) o inviare una mail a segretario@comune.gragnanotrebbiense.pc.it .
Qualora si rendano necessarie modifiche o integrazioni, il candidato dovrà rivolgersi all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it (operazione da effettuarsi sempre e soltanto entro la data di scadenza del bando) specificando nell'oggetto la posizione.