dettagli offerta
- termine
- luogo di lavoro
- Rivergaro
- tipo di contratto
- Tempo Indeterminato
- riferimento
- RAND349
- scarica i documenti
BANDO DI CONCORSO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO” - CATEGORIA D
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
In esecuzione della propria determinazione n. 175 del 25 maggio 2022 con la quale è stato approvato il bando di concorso per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di Cat. D – profilo professionale “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO”;
VISTI:
- I vigenti Contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente del comparto Funzioni Locali;
- Il D. Lgs. 165/2001 avente ad oggetto “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche”;
- La delibera C.C. n. 115 del 30 dicembre 2021, avente ad oggetto “Bilancio di previsione e Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) per il triennio 2022-2024 – approvazione”;
- La delibera G.C. n. 163 del 27 dicembre 2021, avente ad oggetto “Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022/2023/2024 - ricognizione annuale delle eccedenze di personale e programmazione dei fabbisogni di personale”;
- La delibera G.C. n. 29 del 25 marzo 2022, avente ad oggetto “Piano triennale dei fabbisogni di personale 2022/2023/2024 - Modifica per utilizzo delle facoltà assunzionali DPCM 17/3/2020”;
- La delibera G.C. n. 13 del 31 gennaio 2020, avente ad oggetto “Piano triennale delle Azioni Positive 2020-2022”;
- Il DPR 09 maggio 1994 n. 487 e ss.mm.ii.;
- Il Regolamento per il reclutamento del personale approvato con delibera G.C. n. 140 del 10 aprile 1996, modificato con delibera G.C. n. 348 del 12 novembre 1996;
RENDE NOTO
che è indetto pubblico concorso, per esami, per la copertura di UN POSTO a tempo pieno e indeterminato, di “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO”; - Categoria D - posizione economica D1.
Ai sensi dell’art. 11 del D. Lgs. 8/2014 e dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. 66/2010, con il presente concorso si determina una frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle F.A. che verrà cumulata ad altre frazioni che si sono verificate o che si dovessero verificare nei prossimi provvedimenti di assunzione.
L’Amministrazione garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso all’impiego ed al trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 27 del d.lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e dell’art. 57 del d.lgs. 165/2001.
Ai sensi dell’art. 1 comma 361 della legge 30 dicembre 2018 n. 145 (legge di bilancio 2019) la graduatoria che verrà formata verrà utilizzata esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso.
Tutte le volte che si fa riferimento al “candidato”, si intende dell’uno e dell’altro sesso a norma della Legge n. 125/91, così come modificata dal D. Lgs. n. 198/2006, che garantisce la parità uomo-donna nel lavoro.
Art. 1. TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico è quello previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro - Comparto Funzioni Locali – per la categoria D, posizione economica D1 - oltre alla tredicesima mensilità, alle indennità dovute per legge o per contratto e agli eventuali elementi retributivi previsti dal contratto collettivo decentrato integrativo.
Art. 2. REQUISITI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti di ammissione generali e speciali
b) età non inferiore ad anni 18;
c) godimento dei diritti civili e politici, ovvero non essere incorso in alcune delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscano il possesso (non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo);
d) non essere escluso dall’elettorato politico attivo, né essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento né essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale ai sensi dell’art.127, comma 1, lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3;
e) non avere riportato condanne penali, procedimenti penali pendenti o misure di sicurezza/prevenzione che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
f) non aver in corso procedimenti penali o carichi pendenti che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni;
g) idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere. L’amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso secondo la vigente normativa;
h) posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi dell’art. 1 della L. 226/2004;
i) possesso della patente di guida di categoria B, in corso di validità;
j) non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione.
REQUISITI SPECIFICI:
Laurea Magistrale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004 – Lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM04) – Ingegneria Civile (LM23) – Ingegneria dei sistemi edilizi (LM24) – Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM35)
ovvero titoli equipollenti secondo la classificazione del vecchio ordinamento di laurea: Lauree specialistiche o lauree magistrali delle corrispondenti classi del DM 509/99 e DM 270/94 equiparate ai citati Diplomi di Laurea del vecchio ordinamento ai sensi del D.L. 09/07/2009.
Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero l’assunzione sarà subordinata al rilascio da parte dell’autorità competente di un provvedimento di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto al presente bando ai sensi dell’art. 38 del D. Lgs. vo n. 165/2001 e s. m. In tal caso, il candidato dovrà espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione di aver avviato l’iter per l’equivalenza del proprio titolo di studio previsto dalla richiamata normativa.
- avere adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche tra le più diffuse quali: ambiente Windows, applicativi MS Office e/o Open Office per elaborazione di testi e fogli di calcolo, posta elettronica e navigazione Internet;
- non trovarsi in alcuna delle cause di inconferibilità previste dagli artt. 3 e 4 del D. Lgs. vo n. 39/2013;
- non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità ai sensi del suddetto D. Lgs. vo n. 39/2013 e del D. Lgs. vo 165/2001 – art. 53 co. 1-bis;
A tal fine si specifica che, a parità di merito, i titoli che danno diritto a preferenze sono i seguenti:
a) gli insigniti di medaglia, al valore militare;
b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
e) gli orfani di guerra;
f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
h) i feriti in combattimento;
i) gli insigniti di croce di guerra o d'altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
j) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
k) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
l) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
m) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;
n) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;
p) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
q) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di 1 anno nell'amministrazione che ha indetto il concorso;
r) i coniugati e non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
s) gli invalidi e i mutilati civili;
t) militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:
a) dal numero di figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) l'aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) dalla minore età.
Le dichiarazioni rese dai candidati sulla domanda di partecipazione al concorso costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445.
Si richiama l’attenzione del candidato alle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
L’Amministrazione potrà procedere a controlli sulla veridicità delle suddette dichiarazioni sostitutive, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
I titoli di studio devono essere stati rilasciati da scuole o istituti statali, parificati o legalmente riconosciuti, oppure, se titolo di studio superiore, da università. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere formalmente riconosciuti dall’ordinamento italiano.
I candidati portatori di handicap ai sensi dell'Art 20 delle L. 104/92 dovranno dichiarare l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap nonché l'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
Art. 3. MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’inoltro delle candidature potrà avvenire esclusivamente online, entro 30 (trenta) giorni a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso della selezione di cui al presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale – Concorsi ed esami; (faranno fede ora e data della piattaforma).
I candidati interessati dovranno compilare in maniera esaustiva tutti i campi previsti dalla domanda di partecipazione e allegare tutti i documenti richiesti, pena esclusione dalla selezione.
- Cliccare su “candidati ora” per l’accesso al form di candidatura, in cui inserire i dati anagrafici, di recapito, di residenza e/o domicilio.
- Dichiarare, tramite flag, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di selezione, in base alla normativa sulle dichiarazioni mendaci.
- Allegare i documenti necessari per completare la candidatura.
- I formati supportati dalla piattaforma per gli allegati sono: DOC, DOCX, PDF JPEG, JPG, PNG, TIFF, con massima dimensione consentita pari a 10MB.
- Fornire il consenso privacy prima di completare il processo di candidatura.
- Cliccare sul tasto “continua” per inviare la candidatura elettronica. Una volta inviata apparirà una schermata con la relativa conferma.
- N.B: Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione. Una volta inviata, la domanda non potrà più essere modificata. Qualora si rendano necessarie modifiche o integrazioni, il candidato dovrà rivolgersi all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it (operazione da effettuarsi sempre e soltanto entro la data di scadenza del bando).
- Dopo qualche istante, si riceverà all’indirizzo indicato in fase di candidatura una e-mail con la propria domanda compilata e copia della ricevuta.
La validità e la data di ricezione della domanda sono attestate dal sistema informatico mediante ricevuta, che verrà automaticamente inviata via e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
ALLA DOMANDA DEVE ESSERE ALLEGATA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- curriculum vitae con l’indicazione delle esperienze professionali maturate, dalle mansioni svolte e dell’inquadramento contrattuale, che possano consentire una obiettiva valutazione in riferimento alle competenze professionali richieste;
- copia (non autenticata) di un documento di identità personale in corso di validità (a pena di nullità);
- copia (non autenticata) o autocertificazione firmata del titolo di studio;
- copia (non autenticata) della patente di guida in corso di validità (a pena di nullità).
Art. 4. AMMISSIONE DEI CANDIDATI
Costituiscono motivo di esclusione dalla selezione l’omissione e/o incompletezza dei seguenti requisiti e/o elementi espressamente richiesti dal bando di selezione:
a) generalità del candidato;
b) recapito del candidato, qualora diverso dalla residenza;
c) copia di un documento di identità.
Costituisce inoltre motivo di esclusione l’omissione nella domanda di dichiarazioni concernenti il possesso di requisiti essenziali richiesti dal bando e strettamente riferiti al posto da ricoprire, qualora il possesso di tali requisiti non sia desumibile dalla documentazione allegata.
I candidati potranno essere ammessi a regolarizzare eventuali imperfezioni formali: il termine che sarà fissato per la regolarizzazione avrà carattere di perentorietà.
L’ammissione al concorso sarà dichiarata con determinazione del Responsabile del Servizio Personale, in qualità di Responsabile competente.
L’elenco degli ammessi e non ammessi sarà pubblicato all’Albo Pretorio on line e sul sito Istituzionale www.comune.rivergaro.pc.it tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Art. 5. COMMISSIONE ESAMINATRICE
L’espletamento dell’iter concorsuale di cui al presente bando sarà effettuato da una Commissione esaminatrice nominata con successivo provvedimento dal Responsabile del Servizio Personale, una volta scaduto il termine per la presentazione delle domande.
Art. 6. SVOLGIMENTO DELLE PROVE E MATERIE D’ESAME
PROVA SCRITTA:
La prova scritta, in quanto finalizzata ad accertare il grado di conoscenza e competenza del candidato in relazione a quelle richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale e della categoria di inquadramento, può consistere, a scelta della commissione ed anche cumulativamente, nella risoluzione di quesiti a risposta multipla, a risposta sintetica, nello svolgimento di un tema, ovvero nella stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo inerente alle materie di seguito indicate.
È facoltà della Commissione far espletare la prova con l’ausilio di strumenti informatici.
La prova avrà ad oggetto le seguenti materie:
- Progettazione di opere civili, idrauliche e stradali;
- Tecnica delle costruzioni;
- Valutazione dei costi e contabilità dei lavori pubblici;
- Elementi di legislazione in materia urbanistica e di edilizia privata;
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri temporanei e mobili; Normativa sulla prevenzione incendi;
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (D.lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente;
- Elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione);
- Conoscenza e capacità di redigere atti amministrativi (verbali di urgenza, di somma urgenza, relazioni tecniche, ecc.) nell’ambito dei LL.PP. di supporto a determinazioni e deliberazioni;
- Normativa in tema di contratti (appalti) di lavori pubblici, forniture e servizi (Codice dei contratti pubblici – D.lgs 50/2016 come successivamente modificato e integrato dal D.lgs. n. 56/2017);
- Normativa e interventi in ambito ambientale, valutazione ambientale strategica (VAS) e valutazione di impatto ambientale (VIA);
- Lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse.
La prova orale sarà un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta.
Il punteggio a disposizione della Commissione giudicatrice per la valutazione delle prove è di 30 PUNTI PER OGNI PROVA.
Tutte le prove si intendono superate se la votazione non è inferiore a 21 punti su un massimo di 30 disponibili.
È ammesso alle prove solo chi avrà superato la prova immediatamente precedente con la votazione indicata.
Durante l'espletamento delle prove i candidati non possono far uso e devono disattivare telefoni o altri dispositivi.
La Commissione, ultimata la valutazione delle prove, provvederà a dare comunicazione delle risultanze delle stesse mediante pubblicazione all’albo pretorio on line del Comune di Rivergaro e sul sito istituzionale nell’apposita voce bandi di concorso, nella sezione “Amministrazione Trasparente”.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
Verranno considerati idonei ed utilmente inseriti in graduatoria i concorrenti che avranno riportato in tutte le prove una votazione di almeno 21/30.
Art. 7. CALENDARIO DELLE PROVE
La pubblicazione sul sito istituzionale del calendario delle prove ha valore di notifica per tutti gli interessati e pertanto i candidati che avranno presentato domanda di ammissione nei termini prescritti, sono tenuti a presentarsi nei tempi e modi sopra indicati senza ulteriore preavviso.
Ogni comunicazione in merito alla procedura, compresa l’ammissione alla prova orale, sarà pubblicata sul sito internet istituzionale www.comune.rivergaro.pc.it.
Tali comunicazioni hanno valore di notifica agli interessati, a tutti gli effetti di legge.
I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di carta d’identità o altro documento legale di riconoscimento.
Art. 8. AMMISSIONE DEI CANDIDATI ISCRITTI E PARTECIPANTI ALLA PROVA
Tutti i candidati, sulla base dell’iscrizione e della domanda di ammissione sottoscritte, sono implicitamente ammessi con riserva alla selezione.
L’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati verrà effettuato successivamente all’espletamento della selezione al momento dell’assunzione.
Il candidato che non risulti in possesso dei requisiti prescritti verrà cancellato dalla graduatoria.
L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.
Art. 9. GRADUATORIA FINALE DI MERITO
La graduatoria di merito dei candidati, approvata con determinazione del Responsabile del Servizio Personale, sarà determinata in base al punteggio finale.
Il punteggio complessivo finale (graduatoria di merito) è dato dalla media della votazione conseguita nella prova scritta sommata alla votazione della prova orale (in trentesimi).
Saranno osservate, a parità di punti, le preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/94 così come modificato dal D.P.R. n. 693/96.
Qualora sussistano ulteriori parità, anche dopo l’applicazione del citato D.P.R. n. 487/94, è preferito il/la candidato/a più giovane di età secondo quanto previsto dalla Legge n. 191/1998.
La graduatoria di merito sarà pubblicata all’Albo Pretorio del Comune di Rivergaro e sul sito istituzionale www.comune.rivergaro.pc.it (Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso).
Art. 10. ASSUNZIONE IN SERVIZIO
L’assunzione in servizio è soggetta, oltre che al possesso dei requisiti di ammissione al concorso, ai vincoli delle disposizioni di legge che fissano i limiti d’assunzione di nuovo personale e sarà effettuata in base all’ordine della graduatoria di merito.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da un contratto individuale a tempo pieno e indeterminato.
I candidati che, in qualsiasi momento, non risultino in possesso dei requisiti prescritti verranno esclusi dalla procedura concorsuale (qualora ancora in corso) e/o successivamente cancellati dalla graduatoria.
Saranno considerati rinunciatari i candidati che non stipuleranno il contratto individuale di lavoro nei termini da loro assegnati.
Art. 11. CLAUSOLA DI GARANZIA
Il Comune di Rivergaro ha facoltà di prorogare o riaprire i termini della selezione qualora il numero dei concorrenti, a suo insindacabile giudizio, sia ritenuto insufficiente per il buon esito della selezione.
In tal caso restano valide le domande presentate in precedenza, con facoltà per i candidati di integrare entro il nuovo termine la documentazione allegata.
Art.12. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679
Il Comune di Rivergaro garantisce che il trattamento dei dati personali dei partecipanti (di seguito “Interessati”, ai sensi dell’Art.4, comma 1 del GDPR) si svolga nel rispetto delle vigenti normative in materia di privacy, nonché dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza, all'identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
In relazione agli obblighi di pubblicità e di trasparenza il Comune di Rivergaro si riferisce alle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati” (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2014), con specifico riferimento alle indicazioni di cui alla Parte Seconda, Par.3.b “Graduatorie”.
Finalità e base giuridica del trattamento.
I dati personali riferiti ai soggetti Interessati (conferiti all’interessato e rielaborati/integrati dal Comune) sono trattati per la selezione/gestione del Concorso Pubblico in oggetto, sulla base del presupposto di liceità di cui all’art.6, comma 1, lett. e) del GDPR (esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Comune).
I dati personali saranno trattati con strumenti manuali, informatici e telematici nell'ambito ed in ragione della finalità sopra specificata e, comunque, sempre rispettando la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
I dati saranno conservati per tempi compatibili con la finalità della raccolta e con le normative di settore cui è soggetta l’amministrazione.
Ambito di conoscibilità.
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato da soggetti espressamente autorizzati ed istruiti, secondo profili operativi agli stessi attribuiti in relazione alle funzioni svolte.
Per l’espletamento delle finalità sopra specificate, i dati potranno essere comunicati (con tale termine intendendosi il darne conoscenza ad uno o più soggetti determinati) in forma cartacea o informatica a soggetti anche esterni incaricati dal Comune di Rivergaro, tra cui i membri della Commissione esaminatrice del concorso.
I dati personali dell’Interessato, nei casi in cui risultasse necessario, potranno essere comunicati a soggetti la cui facoltà di accesso ai dati è riconosciuta da disposizioni di legge, normativa secondaria, comunitaria.
I dati potranno essere oggetto di diffusione (con tale termine intendendosi il darne conoscenza in qualunque modo ad una pluralità di soggetti indeterminati), esclusivamente nei limiti delle sopraccitate normative riferite agli obblighi di pubblicità e trasparenza cui è soggetto il Comune.
Il conferimento dei dati personali oggetto della presente informativa risulta essere necessario al fine di poter partecipare al bando di concorso.
Nell'eventualità in cui tali dati non venissero correttamente forniti non sarà possibile dare corso all'iscrizione e partecipazione alle procedure selettive del bando di concorso.
Ulteriori informazioni.
Per maggiori informazioni in merito agli estremi identificativi del Titolare e del Responsabile della protezione dei dati, nonché per esercitare tutti i diritti di cui agli Art.15-21 del GDPR è possibile consultare l’informativa privacy completa nell’apposita sezione del sito Internet istituzionale del Comune di Rivergaro.
Art. 13. NORME FINALI
Il Responsabile del procedimento relativo al presente avviso di selezione è il Responsabile del Servizio Personale.
L‘Ente si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio. A norma della legge 07/08/1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, si fa presente che il termine per la conclusione della selezione è stabilito in mesi sei dalla data di approvazione del presente avviso.
Il presente avviso costituisce lex specialis, pertanto la partecipazione alla selezione comporta implicitamente l'accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute. Per quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferimento alle norme di legge che disciplinano l’accesso ai posti ed il rapporto di lavoro nel pubblico impiego, ed a quelle contenute nei vigenti Regolamenti dell’Ente.
Copia del presente bando è reperibile sul sito istituzionale www.comune.rivergaro.pc.it alla sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di concorso”.
Il Responsabile del procedimento relativo al presente concorso è il Responsabile del Servizio Personale dott. Achille Menzani.