Cassa del Trentino S.p.A. è interamente controllata dalla Provincia autonoma di Trento (“PAT” o “Provincia”); la Società, quale strumento in house providing di intervento del socio pubblico, è soggetta all'indirizzo ed al controllo della PAT nelle forme previste in materia di controllo analogo. Principalmente deputata al coordinamento ed alla raccolta delle risorse finanziarie destinate agli investimenti pubblici, la Società è incaricata di promuovere, accompagnare e realizzare le strategie finanziarie della PAT (www.cassadeltrentino.it).
L’Area Amministrazione è deputata alla tenuta della contabilità, alla predisposizione del bilancio di esercizio, alla predisposizione dei piani industriali triennali, alle verifiche periodiche dei budget annuali, all’attuazione di tutti gli adempimenti amministrativi/fiscali e previdenziali della Società (Ufficio Bilancio, Budget, Personale), nonché alla gestione dei contributi concessi dalla PAT a favore degli enti beneficiari (Ufficio Contributi a Enti Pubblici).
1. OBIETTIVO DI CASSA DEL TRENTINO
Cassa del Trentino, al fine di completare la propria pianta organica, ricerca una risorsa da inserire nell'Area Amministrazione, Ufficio Contributi ad Enti pubblici.
La figura professionale ricercata deve avere competenze nell’utilizzo di MS Office con buone conoscenze nell’utilizzo di fogli di calcolo e database.
Sarà richiesta autonoma capacità di analisi e di organizzazione del lavoro, attitudine al problem solving, propensione al lavoro in team e buone doti relazionali e la conoscenza di elementi base del diritto amministrativo.
A mezzo del presente Avviso pubblico Cassa del Trentino intende:
- assumere una figura professionale che evidenzi il mix ottimale per la Società in termini di preparazione e di esperienza, con contratto di lavoro a tempo determinato e inquadramento nella 3^ area professionale 1° livello del CCNL per le imprese creditizie, finanziarie e strumentali, per la durata di 12 mesi convertibile, entro la scadenza, in contratto a tempo indeterminato;
- stilare una graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni a tempo sia determinato, sia indeterminato, per la medesima posizione professionale, di soggetti idonei a ricoprire ruoli analoghi e/o similari a quello ricercato da cui attingere all’occorrenza (previe le preliminari autorizzazioni dalla Provincia autonoma di Trento in attuazione delle Direttive di riferimento).
2. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione, il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti minimi:
- cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica); possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero i familiari di cittadini dell'Unione europea, anche se cittadini di Stati terzi, purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi, purché siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38 D. Lgs. 30.03.2001, n. 165 così come modificato dalla L. 6 Agosto 2013, n. 97), in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza (ovvero indicare i motivi del mancato godimento);
- essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana rapportata alla categoria e figura professionale di cui all’avviso di selezione;
- idoneità fisica all’impiego, rapportata alle mansioni lavorative richieste dalla figura professionale oggetto di selezione;
- assenza di sentenze definitive di condanna penale o provvedimenti definitivi di misure di sicurezza o di prevenzione che possano costituire impedimento all'instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro presso la Pubblica Amministrazione o impedimento all'instaurazione e/o mantenimento del rapporto di lavoro sotto il profilo fiduciario;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, ovvero destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo da Pubblica Amministrazione, ovvero essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinquies del codice penale ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ovvero collocati a riposo ai sensi della Legge 24 maggio 1970, n. 336 e successive modificazioni ed integrazioni, nonché fruitori del collocamento a riposo ai sensi del D.P.R. 30 giugno 1972, n. 748;
- assenza di situazioni di incompatibilità o di conflitto di interessi con Cassa del Trentino o con la Provincia autonoma di Trento ovvero di situazioni non conformi con il Codice Etico e di Comportamento di Cassa del Trentino;
- Diploma di laurea (DL), in economia o giurisprudenza o corsi di laurea equipollenti, conseguito ai sensi del vecchio ordinamento universitario ovvero laurea magistrale (LM), conseguita ai sensi del nuovo ordinamento universitario, equiparata al diploma di laurea conseguito ai sensi del vecchio ordinamento universitario;
- esperienza lavorativa di almeno 1 anno con competenze in ambito amministrativo in Pubbliche Amministrazioni o presso Società e/o Aziende pubbliche o private (a titolo esemplificativo e non esaustivo, per ambito amministrativo si intende la gestione di pratiche amministrative, la gestione degli ordinativi presentati da soggetti terzi, la gestione dei pagamenti);
- buona padronanza della lingua inglese, parlata e scritta;
- familiarità nell’utilizzo dei principali pacchetti informatici (applicativi Word, Excel), indicando l’eventuale possesso di certificazioni e/o effettuazione di corsi, ecc.
Cassa del Trentino garantisce i principi generali di parità e pari opportunità e assenza di ogni forma di discriminazione, assicura il rispetto della normativa a tutela dei lavoratori e opera nel rispetto dei principi del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali UE 2016/679.
Le modalità di reclutamento e selezione del personale di Cassa del Trentino rispettano i principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità ed i principi di cui all’articolo 35, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Per la presente selezione Cassa del Trentino pubblica la ricerca di personale sul proprio sito istituzionale, sul sito della Provincia autonoma di Trento e sul portale dell’Agenzia del Lavoro di Trento, nonché sul portale della società Randstad Italia S.p.A..
Gli avvisi pubblicati, che permangono visibili per il periodo congruo di minimo 20 giorni fissato dalle Direttive in materia di selezione del personale adottati dalla deliberazione della Giunta provinciale, accanto al termine ed alle modalità di presentazione delle candidature, indicano il profilo professionale ricercato, i requisiti richiesti tra cui il titolo di studio, le esperienze professionali, nonché le modalità di selezione.
Rimane facoltà di Cassa del Trentino prorogare, prima della scadenza, il termine per la presentazione delle candidature, procedere alla riapertura del termine fissato nell’avviso per la presentazione delle candidature allorché, alla data di scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle candidature presentate ovvero, per altre motivate esigenze, revocare l’avviso dandone adeguata pubblicità.
3. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura esclusivamente completando il form on line disponibile al seguente link https://selezione.pa.randstad.it/cassadeltrentino che permette il reindirizzamento alla piattaforma messa a disposizione dalla società Randstad Italia S.p.A., a cui Cassa del Trentino ha affidato l’incarico di gestione della prima fase della selezione.
L'inoltro delle candidature potrà avvenire esclusivamente online entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 08/01/2024 (faranno fede ora e data della piattaforma).
Il form dovrà essere compilato in maniera esaustiva in tutti i campi previsti e allegando i documenti richiesti, sotto pena di non ammissione:
- CURRICULUM VITAE AGGIORNATO;
- COPIA O CERTIFICAZIONE DEL TITOLO DI STUDIO;
- COPIA FRONTE/RETRO, LEGGIBILE, DI UN DOCUMENTO D’IDENTITÀ;
- (solo per i cittadini extracomunitari) COPIA FRONTE/RETRO, LEGGIBILE, DEL REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO IN CORSO DI VALIDITÀ.
Le domande pervenute con modalità diverse non saranno ritenute ammissibili ed i candidati non saranno pertanto ammessi alla selezione.
Una volta inviata, la domanda non potrà più essere modificata. Qualora si rendano necessarie modifiche o integrazioni, il candidato dovrà rivolgersi all’indirizzo e-mail dedicato selezione.pa@randstad.it (operazione da effettuarsi sempre e soltanto entro la data di scadenza del bando).
La validità e la data di ricezione della domanda sono attestate dal sistema informatico mediante ricevuta, che verrà automaticamente inviata via e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico.
Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.
Le dichiarazioni mancanti o incomplete della documentazione rispetto a quanto previsto dai precedenti commi comporteranno l’automatica esclusione dalla selezione.
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato.
Cassa del Trentino, attraverso la Società Randstad Italia S.p.A., si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in ogni momento del processo selettivo, eventuali chiarimenti sulla candidatura o integrazioni alla documentazione presentata.
La mancanza dei requisiti necessari previsti dal presente avviso, in qualsiasi momento accertata, è causa di esclusione dalla selezione.
Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione, nonché alla data di assunzione. Con la presentazione della domanda di partecipazione alla presente selezione, il candidato assume la responsabilità della veridicità di tutte le informazioni fornite.
I candidati sono tenuti, in ogni caso, a comunicare tempestivamente a Randstad Italia S.p.A. qualsiasi variazione dei dati dichiarati nella domanda di partecipazione.
Cassa del Trentino si riserva di verificare in ogni momento della procedura selettiva, anche successivamente alla convocazione, la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dal candidato e il possesso dei requisiti richiesti. Qualora il controllo accerti la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato, lo stesso è escluso dalla selezione, fermo restando le sanzioni penali previste dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
Per la presentazione di quesiti di ordine tecnico in merito alle modalità di inoltro delle candidature sulla piattaforma, è possibile inviare una e-mail a selezione.pa@randstad.it specificando nell’oggetto il riferimento della presente selezione.
4. FASE PRE-SELETTIVA
Prova preselettiva.
Nel caso in cui le domande pervenute e ammissibili siano superiori a n. 30, Cassa del Trentino, tramite Randstad Italia S.p.A., procederà allo svolgimento di una prova preselettiva, da effettuarsi anche con l’ausilio di sistemi automatizzati. La prova preselettiva, volta a verificare le capacità logiche, verbali, numeriche e astratte, consisterà in un apposito test composto da 30 domande a risposta multipla da completare in 45 minuti.
Saranno ammessi alla prova preselettiva i candidati le cui domande siano pervenute entro il termine indicato e che abbiano superato la verifica preliminare di ammissibilità volta ad accertare la congruità della domanda e del curriculum vitae rispetto ai requisiti specificati nell’avviso di selezione.
In caso di effettuazione della prova preselettiva, le modalità e i dettagli organizzativi di espletamento della stessa saranno resi noti ai concorrenti con una comunicazione all’indirizzo e-mail fornito dai candidati stessi e tramite comunicazione sul sito istituzionale di Cassa del Trentino, con congruo preavviso rispetto alla data della prova medesima. L'assenza del candidato alla prova preselettiva, qualunque ne sia la causa, comporterà l'esclusione dalla procedura di selezione.
La prova potrà svolgersi in presenza o da remoto ed eventualmente in una o più sessioni in ragione del numero dei partecipanti, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
Il punteggio conseguito all’esito della preselezione dal candidato ammesso alle fasi successive della selezione non concorrerà al giudizio finale.
Saranno ammessi alle fasi successive solo i candidati che abbiano conseguito i 30 migliori punteggi più eventuali ex aequo.
Colloquio preselettivo.
Accederanno a tale fase di preselezione i primi 30 candidati (ed eventuali ex aequo) che avranno ottenuto il punteggio maggiore nella prova scritta preselettiva. Nel caso di candidati in numero non maggiore a 30, tutti accederanno a tale fase di preselezione (colloquio). Il colloquio si intenderà superato con un punteggio pari ad almeno 21/30.
I candidati saranno convocati dalla società Randstad Italia S.p.A. a sostenere un colloquio strutturato volto ad approfondire le esperienze professionali, l’interesse verso la posizione oggetto della ricerca, le capacità relazionali, di comunicazione e la coerenza con il profilo oggetto della selezione.
Il punteggio massimo ottenibile al colloquio di preselezione è pari a 30 punti, a cui si aggiungeranno gli eventuali punti conseguiti per il possesso dei titoli preferenziali, che dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Titoli preferenziali valutati:
- Possesso certificazione di lingua inglese Toefl o IELTS Livello B2 o superiore: 4 punti (in presenza di più certificazioni di lingue ne viene considerato solo uno);
- Possesso certificazioni informatiche ECDL/ ICDL: 3 punti (in presenza di più certificazioni informatiche ne viene considerato solo uno);
- Votazione conseguita nel titolo di studio richiesto per l’accesso alla selezione (in presenza di più certificazioni di laurea negli indirizzi previsti per l’ammissione, verrà attribuito il punteggio solo al voto migliore conseguito). Il punteggio complessivo per la valutazione dei titoli di studio, per quanto riguarda il diploma di Laurea, è attribuito con riferimento alla votazione conseguita, secondo il seguente criterio:
da 66 a 76: 0 punti
da 80 a 94: 1 punti
da 95 a 109: 2 punti
da 110 a 110L: 3 punti
Il punteggio massimo ottenibile dalla Valutazione dei titoli preferenziali è pari a 10 punti.
Ai primi 6 candidati che avranno ottenuto la miglior somma dei punteggi di colloqui e titoli verrà somministrato un test di personalità da svolgere per via telematica. Il test non attribuirà ai candidati alcun punteggio e sarà utile a completare il quadro conoscitivo della risorsa. La somministrazione dei test rappresenta una fase di lavoro individuale che sarà svolta on-line. Oltre ai 6 candidati sopra indicati, dalla Società di selezione sarà segnalata anche la lista degli ulteriori candidati ritenuti idonei, per i quali Cassa del Trentino potrà richiedere di effettuare il test.
Saranno ammessi alla fase di selezione (prova orale) con la Commissione esaminatrice di Cassa del Trentino, i 6 candidati che avranno raggiunto i migliori punteggi ottenuti dalla somma del punteggio del colloquio e quello della valutazione dei titoli, oltre agli ulteriori candidati eventualmente richiesti da Cassa del Trentino, di cui al precedente capoverso.
Il punteggio ottenuto dalla somma del punteggio del colloquio e della valutazione dei titoli sarà utile solo al fine di individuare la short list dei migliori 6 candidati che accederanno alla fase di selezione e non concorrerà alla definizione della graduatoria finale.
L’elenco dei codici dei candidati che accederanno alla prova orale con la Commissione esaminatrice nominata da Cassa del Trentino sarà reso noto sul sito web aziendale in forma anonima.
I candidati dovranno presentarsi alle prove ed accertamenti, cui saranno ammessi, muniti di un valido documento di riconoscimento.
Di tutte le operazioni relative alla procedura di selezione di cui sopra sarà redatto, a cura della Società di selezione, apposito verbale dal quale dovranno emergere i criteri di valutazione dei curricula e delle prove di esame.
5. PROVA ORALE
I candidati (ovvero i candidati ammessi all’esito della fase pre-selettiva) saranno sottoposti ad una procedura valutativa che verrà svolta attraverso una prova orale da parte di una Commissione nominata da Cassa del Trentino.
La prova orale si svolgerà in presenza. L’impedimento da parte dei candidati allo svolgimento della selezione prova orale determinerà l’esclusione prova orale determinerà l’esclusione dalla procedura di selezione.
La convocazione alla prova orale sarà comunicata sul sito internet di Cassa del Trentino.
La Commissione avrà il compito, nel rispetto dei requisiti di ammissione e delle competenze e conoscenze richiesti, di graduare le candidature attribuendo un massimo di 30 punti per la prova orale, che verrà svolta sui seguenti argomenti:
- elementi sulla disciplina del procedimento amministrativo e attività amministrativa (legge 7 agosto 1990, n. 241 e legge provinciale 30 novembre 1992, n. 23);
- elementi di contabilità e bilancio della Provincia autonoma di Trento (D. Lgs. n. 118/2011 e relativi allegati; Legge provinciale 14 settembre 1979, n. 7; Decreto del Presidente della Provincia 29 settembre 2005, n. 18-48/Leg; Legge provinciale 9 dicembre 2015, n. 18).
La prova orale sarà rivolta a verificare la candidatura nel suo complesso.
Per la prova orale la Commissione attribuirà al candidato un punteggio espresso in trentesimi.
La prova orale si intenderà superata con un punteggio pari ad almeno 21/30.
All’esito la Commissione provvederà a redigere un verbale delle operazioni svolte relative alla procedura di selezione con indicazione dei criteri di valutazione della prova orale e contenente la graduatoria finale dei candidati secondo l’ordine decrescente data dai punteggi riportati, da ciascuno, nella prova orale con la Commissione, dichiarando inidonei coloro che, alla prova, avranno ottenuto un punteggio inferiore a 21/30.
Nella formazione della graduatoria finale, se due o più candidati avranno ottenuto lo stesso punteggio, verranno applicati i seguenti criteri che daranno la preferenza a parità di merito, secondo il seguente ordine:
- maggior punteggio conseguito nella Valutazione dei titoli preferenziali di cui alla precedente fase 4;
- candidato più giovane di età.
Il/la primo/a classificato/a nella graduatoria sarà convocato/a per la firma del contratto di lavoro. In caso di rinuncia, il posto che non dovesse essere ricoperto viene conferito alle candidature risultate idonee, secondo l’ordine della graduatoria.
I candidati che, per qualsiasi ragione, ivi compresa la forza maggiore, non si presenteranno a sostenere le prove di selezione alle date e agli orari indicati dalla Commissione Esaminatrice, resteranno esclusi dalla selezione.
6. GRADUATORIA, ASSUNZIONI ED INQUADRAMENTO
La selezione è volta ad individuare n. 1 risorsa che sarà assunta con contratto a tempo determinato per la durata di 12 mesi, con facoltà di Cassa del Trentino di trasformare il rapporto a tempo indeterminato. Il rapporto sarà regolato dal CCNL per le imprese creditizie, finanziarie e strumentali, con inquadramento nella 3^ area professionale 1° livello.
Il luogo di lavoro è presso la sede della Società.
La presente procedura è volta altresì a stilare una graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni a tempo sia determinato, sia indeterminato, per la medesima posizione professionale, di soggetti idonei a ricoprire ruoli analoghi e/o similari a quello ricercato (previe le preliminari autorizzazioni dalla Provincia in attuazione delle Direttive di riferimento). Tale graduatoria avrà durata triennale, decorrente dalla data della sua approvazione.
7. PUBBLICITA’ DEL PRESENTE AVVISO E RICHIESTE DI CHIARIMENTI
Il presente Avviso è reso disponibile sul sito internet istituzionale di Cassa del Trentino, della Provincia autonoma di Trento e su quello dell’Agenzia del Lavoro, nonché sul portale della società di selezione del personale Randstad Italia S.p.A.. Si informano i soggetti interessati che ogni informazione aggiuntiva che si dovesse rendere necessaria in riferimento alla presente selezione sarà pubblicata esclusivamente sul sito internet di Cassa del Trentino, alla sezione “Società trasparente, Bandi di concorso selezione del personale, Selezioni in corso”, che si invita a consultare/verificare costantemente. Eventuali informazioni amministrative potranno essere richieste esclusivamente per iscritto a mezzo e-mail all’indirizzo cassadeltrentino@legalmail.it entro il 05/01/2024, ore 15:00. Le risposte a quesiti ritenuti di interesse generale verranno pubblicati esclusivamente sul sito di Cassa del Trentino alla sezione “Società trasparente, Bandi di concorso selezione del personale, Selezioni in corso”.
Il Responsabile del procedimento è il dott. Lorenzo Bertoli, Direttore Generale.
Il termine di conclusione della procedura selettiva è fissato in mesi 6 dalla data di pubblicazione dell’Avviso sul sito internet di Cassa del Trentino S.p.A..