Il Consorzio di bonifica Pianura Friulana, intende procedere ai sensi dell’art. 38 C.C.N.L. e del titolo V art.25 del vigente Piano di Organizzazione Variabile (POV): http://www.bonificafriulana.it/sites/default/files/utente/POV%202015.pdf, all’assunzione per chiamata previa selezione informale di n. 3 dipendenti con qualifica e funzioni indicate nel presente avviso e nel POV stesso.
Nell’ambito della qualifica e della declaratoria prevista dal POV, la figura professionale ricercata dovrà assolvere gli incarichi assegnati dai Dirigenti/Capi Settore del Consorzio attinenti in generale ad almeno una delle seguenti attività:
ATTIVITÀ DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA
Il Consorzio provvede alla progettazione, esecuzione, esercizio, vigilanza e manutenzione di:
- opere di difesa dalle acque e di sistemazione idraulica, nel rispetto della normativa in materia di difesa del suolo;
- opere di approvvigionamento, accumulo, adduzione, ammodernamento, potenziamento e trasformazione delle reti irrigue, nonché di conservazione, tutela dall’inquinamento e regolazione delle risorse idriche, finalizzate all’irrigazione, anche ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale);
- opere di ricomposizione fondiaria per favorire la riduzione dei fenomeni di polverizzazione e di frammentazione delle proprietà, comprese quelle di sistemazione agraria, irrigue e di viabilità connesse;
- opere di tutela e di recupero naturalistico - ambientale del territorio ed interventi di conservazione e ricostituzione vegetale;
- opere di miglioramento fondiario;
- impianti e prove di sperimentazione ai fini della bonifica, irrigazione e fitodepurazione;
- reti di monitoraggio funzionali alla prevenzione del rischio idrogeologico, anche compatibili con i sistemi informatici regionali;
- strade interpoderali e vicinali;
- impianti per la produzione di energia elettrica;
- opere intese a tutelare la qualità delle acque irrigue;
- opere destinate al riutilizzo delle acque reflue in funzione irrigua;
- interventi di somma urgenza per prevenire e fronteggiare le conseguenze di calamità naturali o di eccezionali avversità atmosferiche;
- opere di bonifica ambientale.
L’Ufficio speciale dragaggi è istituito presso la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, allo scopo di garantire un più efficace e sollecito completamento della realizzazione dei seguenti interventi: approfondimento dei fondali del Porto di Monfalcone, in attuazione dell'articolo 4 dell'"Intesa tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, in attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 57/2018 e dell'articolo 5, comma 2, della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 28 per la gestione del Porto di Monfalcone", stipulata il 20 dicembre 2019; dragaggi dei fondali delle aree portuali di San Giorgio di Nogaro e di Marano Lagunare svolge le seguenti funzioni e attività:
- autorità espropriante;
- responsabile del procedimento nelle fasi di progettazione, di affidamento, di esecuzione e di collaudo degli interventi;
- progettazione degli interventi;
- approvazione delle fasi progettuali e acquisizione delle autorizzazioni prescritte per la realizzazione degli interventi;
- stazione appaltante per le fasi di individuazione dei contraenti;
- aggiudicazione di lavori, servizi e forniture;
- stipula dei contratti di appalto di lavori, servizi e forniture;
- esecuzione dei contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, nonché tenuta della contabilità;
- collaudo dei lavori e verifica della conformità di servizi e forniture;
- adozione dei provvedimenti di pagamento delle spese derivanti dall'attuazione degli interventi;
- approvazione dei certificati di collaudo e dei certificati di verifica della conformità;
La figura professionale ricercata dovrà, in una prima fase, collaborare con le figure del RUP (Responsabile unico di progetto), Direttore Lavori ed altre figure professionali previste dalla normativa vigente per l’esecuzione di opere pubbliche nelle seguenti attività di carattere tecnico od amministrativo: progettazione, direzione lavori, elaborazione ed attuazione piani di sicurezza, redazione bilanci, stesura bozze di contratti.
In una fase successiva la figura professionale ricercata potrà svolgere con iniziativa ed autonomia operativa le attività sopra indicate, qualora dimostri piena padronanza delle stesse attività.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale del Consorzio: www.bonificafriulana.it ed in particolare alle sezioni:
- News
- Amministrazione Trasparente/Bandi di Concorso
REQUISITI OBBLIGATORI
- Laurea magistrale o di vecchio ordinamento in ingegneria idraulica, civile, strutturale-geotecnica, ambientale, navale o altre lauree scientifiche specialistiche, e nello specifico in Architettura, Geologia, Geoscienze, Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Scienze per l'ambiente marino e costiero.
- progettazione idraulica e di costruzioni marittime, protezione dei litorali e difese
spondali; - direzione lavori in progetti di idraulica, di reti irrigue o sistemazioni fluviali;
- coordinamento della sicurezza in fase esecutiva;
- esperienze nel campo degli interventi di sistemazione idraulico forestale con tecniche di bioingegneria;
- esecuzione dei contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, nonché tenuta della contabilità;
- analoghe posizioni presso pubbliche amministrazioni.
Altri requisiti di ordine generale di cui all’art. 37 del vigente C.C.N.L. per i dipendenti dei Consorzi di Bonifica:
- La cittadinanza italiana o di uno degli Stati della Comunità Europea (purché in possesso di una adeguata conoscenza della lingua italiana);
- Il godimento dei diritti civili e politici;
- L’inesistenza di condanne per reati che comportino la perdita dell’elettorato attivo e passivo o il licenziamento di diritto ai sensi degli artt. 56 e 57 del vigente CCNL;
- Sana costituzione fisica ed immunità da imperfezioni o difetti fisici incompatibili con le funzioni da espletare, da accertarsi attraverso i competenti organi pubblici preposti al servizio sanitario;
- Possesso della patente di guida B in corso di validità.
INQUADRAMENTO
Ai fini del trattamento economico è previsto l’inquadramento (impiegato di concetto o direttivo) in base al curriculum con possibilità di commisurare la retribuzione in base all’esperienza e alle peculiarità proprie del profilo professionale.
SELEZIONE
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 15:00 del giorno 04 aprile 2024, a pena di esclusione dalla selezione attraverso la compilazione dell’apposita piattaforma telematica, fornita dalla Società Randstad Italia SpA, al seguente link:
https://selezione.pa.randstad.it/cbf3collaboratoritecnici
Dopo aver cliccato sul link si accederà alla landing page della piattaforma dove sono riportati i dettagli della posizione.
- Cliccare su “candidati ora” per l’accesso al form di candidatura, in cui inserire i dati anagrafici, di recapito, di residenza e/o domicilio.
- Dichiarare, tramite flag, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di selezione, in base alla normativa sulle dichiarazioni mendaci.
- Allegare i documenti necessari per completare la candidatura.
- I formati supportati dalla piattaforma per gli allegati sono: DOC, DOCX, PDF JPEG, JPG, PNG, TIFF, con massima dimensione consentita pari a 7MB.
- Fornire il consenso privacy prima di completare il processo di candidatura.
- Cliccare sul tasto “continua” per inviare la candidatura elettronica. Una volta inviata apparirà una schermata con la relativa conferma.
- N.B: Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione, e una volta inviata la candidatura non sarà possibile modificarla. Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto “Selezione Consorzio di Bonifica Pianura Friulana”.
Il form dovrà essere compilato in maniera esaustiva in tutti i campi previsti e allegando i documenti richiesti, sotto pena di non ammissione:
- copia fronte e retro del documento d’identità in corso di validità;
- curriculum vitae aggiornato;
- copia o autocertificazione firmata del titolo di studio;
- copia fronte e retro della patente di guida B;
- copia fronte e retro del permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i candidati con cittadinanza Extra UE).
Le dichiarazioni mancanti o incomplete rispetto a quanto previsto dai precedenti commi comporteranno automatica esclusione dalla selezione. Non saranno prese in considerazione le domande trasmesse con mezzi diversi da quello sopra indicato e non accompagnate dagli allegati richiesti. Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato. La società si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in ogni momento del processo selettivo, eventuali chiarimenti sulla candidatura o integrazioni alla documentazione presentata. A pena di esclusione, non verranno prese in considerazione domande pervenute oltre il termine sopra indicato.
Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione, e una volta inviata la candidatura non sarà possibile modificarla. Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto “Selezione Consorzio di Bonifica Pianura Friulana”
La società si riserva la facoltà di richiedere ai candidati, in ogni momento del processo selettivo, eventuali chiarimenti sulla candidatura o integrazioni alla documentazione presentata.
Al termine del periodo di ricezione delle candidature la società Randstad Italia SpA procederà allo screening delle candidature pervenute al fine di verificare il possesso dei requisiti richiesti.
L’esito dello screening determinerà l’elenco delle candidature idonee che verranno presentate al Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
La selezione avverrà mediante l’analisi dei curricula acquisiti e, successivamente, attraverso la conduzione di colloqui così come previsto dal “Manuale dei Protocolli” del Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana.
In sede di valutazione verranno considerati eventuali titoli equipollenti o equivalenti e/o ulteriori titoli di studio posseduti in aggiunta a quelli richiesti dal POV, nonché esperienze professionali maturate e/o altri titoli, competenze e attività ritenuti significativi per il ruolo e le mansioni da assegnare.
La data del colloquio verrà comunicata all’indirizzo mail del candidato.
L’assunzione per chiamata verrà deliberata dalla Deputazione Amministrativa del Consorzio, ad insindacabile giudizio. Il Consorzio si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione nel caso non dovesse ritenere idoneo alcun candidato.
INFORMAZIONI
Si informa che “titolare” del trattamento dei dati personali è il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana e che il “Referente interno del trattamento dei dati personali” del suddetto trattamento è il dr. Armando Di Nardo. Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 GDPR, si informa che i dati personali forniti dai candidati, obbligatori per le finalità connesse all’espletamento della procedura in oggetto, saranno utilizzati esclusivamente ai fini della procedura di cui sopra e in conformità al suddetto Regolamento. Ai candidati è richiesto di prendere visione dell’informativa Privacy allegata all’avviso di selezione (All. B) che dovrà essere sottoscritto prima del colloquio. Si informa altresì che il Responsabile Unico del presente Procedimento è il sottoscritto dr. Armando Di Nardo, Direttore Generale del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi al Referente dell’Ufficio Personale rag. Ivana Zaninotto (tel. 0432 275301).