dettagli offerta
- termine
- luogo di lavoro
- Gorizia
- tipo di contratto
- Tempo Indeterminato
- riferimento
- RAND376
- scarica i documenti
AVVISO DI SELEZIONE ESTERNA PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E A TEMPO INDETERMINATO DI N. 1 DIPENDENTE DI LIV. A3 – AREA A – PROFILO AMMINISTRATIVO - IMPIEGATO UFFICIO GARE
L’ATER, Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Gorizia, avvia una selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato di n. 1 dipendente di Livello A3 – Area A, con profilo amministrativo, nella mansione di Impiegato, per l’Ufficio Gare.
La selezione è indetta ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera c) del Regolamento aziendale per la disciplina delle procedure di ricerca e selezione del personale, adottato in conformità a quanto previsto dall’art. 47 della Legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1, e pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” al seguente link: https://gorizia.aterfvg.it/media/files/A00087/attachment/Regolamento_disciplina_ricerca_personale.pdf
Art. 1 – Oggetto dell’avviso
Ater Gorizia intende procedere all’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato di un dipendente con profilo amministrativo, nella mansione di Impiegato, per l’Ufficio Gare, da inquadrare in Area A, livello A3, della declaratoria del CCNL Federcasa attualmente vigente.
La risorsa inserita andrà ad occuparsi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, delle seguenti attività:
L’ATER, Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale di Gorizia, avvia una selezione pubblica per l’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato di n. 1 dipendente di Livello A3 – Area A, con profilo amministrativo, nella mansione di Impiegato, per l’Ufficio Gare.
La selezione è indetta ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera c) del Regolamento aziendale per la disciplina delle procedure di ricerca e selezione del personale, adottato in conformità a quanto previsto dall’art. 47 della Legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1, e pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente” al seguente link: https://gorizia.aterfvg.it/media/files/A00087/attachment/Regolamento_disciplina_ricerca_personale.pdf
Art. 1 – Oggetto dell’avviso
Ater Gorizia intende procedere all’assunzione a tempo pieno e a tempo indeterminato di un dipendente con profilo amministrativo, nella mansione di Impiegato, per l’Ufficio Gare, da inquadrare in Area A, livello A3, della declaratoria del CCNL Federcasa attualmente vigente.
La risorsa inserita andrà ad occuparsi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, delle seguenti attività:
-
Esame, studio e approfondimento della normativa in materia di appalti pubblici con redazione di circolari, istruzioni operative e relativa modulistica ad uso degli Uffici;
-
studio e predisposizione di tutta la documentazione necessaria per gli affidamenti/appalti di lavori, servizi e forniture quali: determina a contrarre; predisposizione bandi, disciplinari e/o lettere di invito, schemi di contratto, verbali di gara, provvedimenti di approvazione atti di gara (ammissioni ed esclusioni), provvedimenti di aggiudicazione;
-
costruzione delle RdI e/o RdO sul portale di e-procurement per tutti i tipi di affidamenti e procedure e gestione di tutti gli adempimenti conseguenti;
-
Gestione, apertura, perfezionamento e rendicontazione CIG;
-
Utilizzo piattaforma informatica per la gestione telematica delle gare di appalto e dell’albo fornitori;
-
Adempimenti di legge in materia di pubblicità, trasparenza e anticorruzione (L. 190/2012 e s.m.i., D. Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
-
Verifiche requisiti concorrenti anche mediante utilizzo portali istituzionali (ANAC, INPS/INAIL, Banca Dati Nazionale Antimafia, etc…);
-
Redazione di contratti ;
-
attività di supporto ai RUP durante le fasi di gara ma anche in fase esecutiva per le ipotesi di modifiche contrattuali da gestire ai sensi dell’art. 106 del D.Lgs. 50/2016, controversie con l’affidatario, risoluzione contrattuale o recesso ai sensi degli artt. 108 e 109 del D.Lgs. 50/2016.
Il rapporto di lavoro ed il relativo trattamento economico resta regolato dalla Contrattazione Collettiva Nazionale e da quella decentrata applicabile ad Ater Gorizia.
Per il dipendente assunto è previsto il seguente livello di inquadramento: Area A, livello economico A3.
Il trattamento economico è rinvenibile nel CCNL Federcasa e nella contrattazione decentrata reperibili sul sito dell’Ente, sezione “Amministrazione trasparente/Personale”.
Art. 3 - Requisiti richiesti
Possono presentare domanda di ammissione alla presente selezione coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
-
cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di Paesi terzi non membri dell’Unione Europea rientranti nelle previsioni di cui all’art. 2, comma 3, del D.Lgs 286/1998 ed in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
-
età non inferiore a 18 anni
-
patente di guida cat. B o superiore non sospesa e in corso di validità;
-
godimento dei diritti civili e politici; per i cittadini non italiani è richiesto il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza, ad eccezione dei titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
-
non aver riportato condanne penali definitive rilevanti rispetto alla costituzione di un rapporto di lavoro con un ente pubblico;
-
non essere cessati dall’impiego a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale e non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
-
ottima conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;
-
idoneità fisica generale e specifica necessaria per il normale svolgimento delle funzioni inerenti i posti messi a selezione (l’Azienda ha facoltà di sottoporre a visita di controllo i vincitori della selezione in base alla normativa vigente);
-
essere in possesso della Laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza;
-
comprovata esperienza di almeno un anno in attività lavorativa nel settore amministrativo- gare, presso aziende private o enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica;
-
buona conoscenza del Codice dei Contratti Pubblici per le procedure di affidamento servizi/lavori/forniture;
-
buona conoscenza del pacchetto office, internet e posta elettronica;
-
adeguata conoscenza della lingua inglese.
Completano il profilo:
-
buone capacità relazionali;
-
flessibilità e proattività nell’approccio al lavoro;
-
ottime doti gestionali e organizzative;
-
ottime capacità di gestione delle priorità, obiettivi e scadenze;
-
competenza in people management e valutazione del personale;
-
capacità di project management.
Art. 4 - Domanda di partecipazione alla selezione
Ater Gorizia ha affidato l’esecuzione della fase di raccolta, analisi delle candidature e svolgimento della preselezione alla società Randstad Italia S.p.A.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro non oltre le ore 13:00 del 31/08/2022
La domanda di ammissione, corredata da tutti gli allegati richiesti, dovrà essere compilata e inviata esclusivamente tramite apposita piattaforma fornita dalla società Randstad Italia S.p.A.
Ater Gorizia ha affidato l’esecuzione della fase di raccolta, analisi delle candidature e svolgimento della preselezione alla società Randstad Italia S.p.A.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro non oltre le ore 13:00 del 31/08/2022
La domanda di ammissione, corredata da tutti gli allegati richiesti, dovrà essere compilata e inviata esclusivamente tramite apposita piattaforma fornita dalla società Randstad Italia S.p.A.
-
Dopo aver cliccato sul link sopra si accederà alla landing page della piattaforma dove sono riportati i dettagli della posizione.
-
Cliccare su “candidati ora” per l’accesso al form di candidatura, in cui inserire i dati anagrafici, di recapito, di residenza e/o domicilio.
-
Dichiarare, tramite flag, il possesso dei requisiti richiesti dal bando di selezione, in base alla normativa sulle dichiarazioni mendaci.
-
Allegare i documenti necessari per completare la candidatura.
-
I formati supportati dalla piattaforma per gli allegati sono: DOC, DOCX, PDF JPEG, JPG, PNG, TIFF, con massima dimensione consentita pari a 10MB.
-
Fornire il consenso privacy prima di completare il processo di candidatura.
-
Cliccare sul tasto “continua” per inviare la candidatura elettronica. Una volta inviata apparirà una schermata con la relativa conferma.
N.B: Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione, e una volta inviata la candidatura non sarà possibile modificarla. Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto il titolo della selezione.
Dopo qualche istante, si riceverà all’indirizzo indicato in fase di candidatura una e-mail con la propria domanda compilata e copia della ricevuta di ricezione; nell’allegato dell’ e-mail (“Ricevuta”) ci sarà il riepilogo delle dichiarazioni effettuate e l'indicazione del codice univoco (“Numero candidatura”).
Nella domanda è obbligatorio dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi di legge:
-
Cognome, nome, codice fiscale;
-
Luogo e data di nascita;
-
Residenza e domicilio;
-
Recapito telefonico;
-
Indirizzo di posta elettronica e, ove il candidato ne sia in possesso, l’indirizzo di posta elettronica certificata;
-
Il possesso dei requisiti di cui all’art. 3;
-
Il possesso del titolo di studio richiesto al presente avviso, con indicazione dell’Istituto che lo ha rilasciato, della data in cui è stato conseguito e della votazione finale. In caso di titolo di studio riconosciuto quale equipollente a quello richiesto, il candidato dovrà indicare il riferimento normativo che ne riconosce l’equipollenza. Inoltre se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, il candidato deve specificare di essere in possesso della dichiarazione rilasciata dalla competente Autorità che tale titolo è riconosciuto in Italia;
-
Il possesso della patente di guida, categoria “B” non sospesa e in corso di validità;
-
Di avere ottima conoscenza della lingua italiana;
-
Di avere esperienza lavorativa di almeno un anno in attività lavorativa nel settore amministrativo- gare, presso aziende private o enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica;
-
Di avere buona conoscenza del Codice dei Contratti Pubblici per le procedure di affidamento servizi/lavori/forniture;
-
Di avere buona conoscenza del pacchetto office, internet e posta elettronica;
-
Di avere una adeguata conoscenza della lingua inglese;
-
Il possesso di eventuali titoli preferenziali, come indicato all’art. 5
-
La domanda dovrà essere corredata, pena l'esclusione, dei seguenti documenti:
-
Curriculum vitae;
-
Copia fronte e retro del documento d’identità;
-
Copia fronte e retro della patente di guida B;
-
Copia (o autocertificazione) del titolo di studio.
Potrà altresì essere allegata ulteriore documentazione quale:
-
Eventuale fotocopia del permesso di soggiorno (per i cittadini Extra UE);
-
Eventuale copia di tutti i documenti necessari all’attribuzione dei punteggi integrativi come previsto dall’art. 5 del presente bando.
Il curriculum professionale dovrà essere accuratamente dettagliato ed esaustivo, indicando:
- titoli di studio, abilitazioni, corsi di specializzazione, attestazioni professionali, qualifiche, master ecc. con indicazione dello specifico indirizzo ed eventuali valutazioni/punteggi conseguiti;
- descrizione delle esperienze lavorative;
- elenco dei software utilizzati abitualmente.
La data di presentazione della domanda di partecipazione, unitamente agli eventuali allegati previsti, è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso.
L’applicazione conterrà indicazioni per il regolare completamento di tutte le diverse attività necessarie alla regolare formalizzazione della richiesta di partecipazione e delle diverse modalità operative previste.
Le dichiarazioni mancanti o incomplete rispetto a quanto previsto dai precedenti commi comporteranno automatica esclusione dalla selezione.
Non saranno prese in considerazione le domande trasmesse con mezzi diversi da quello sopra indicato e non accompagnate dagli allegati richiesti. Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato.
Le domande di ammissione alla selezione ed i documenti prodotti dai candidati saranno vagliati e valutati dalla società Randstad Italia S.p.A.
In caso di incertezza circa il possesso di uno dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, la società Randstad Italia S.p.A. si riserva di chiedere integrazioni o chiarimenti, in accordo con la società Ater Gorizia, rispetto alla documentazione presentata dai candidati. I candidati potranno essere ammessi con riserva di pronuncia definitiva da parte della Commissione Esaminatrice, da adottarsi solo se risulteranno utilmente collocati in graduatoria.
Gli eventuali cambiamenti di recapito dovranno essere tempestivamente segnalati alla società Randstad Italia S.p.A. al seguente indirizzo e-mail: selezione.pa@randstad.it .
Art. 5 - Valutazione titoli preferenziali, modalità di preselezione
Prima fase di preselezione (eventuale): Nel caso in cui i partecipanti, in possesso di tutti i requisiti previsti all’articolo 3 del presente avviso di selezione, siano in numero maggiore di 30 (trenta), sarà effettuata una prima fase di preselezione sulla base della valutazione dei titoli preferenziali.
Si riportano nelle tabelle sottostanti i criteri di assegnazione del punteggio:
C) Esperienza superiore ad un anno (anche non continuativi), negli ultimi 8 anni, nel settore amministrativo-gare, presso aziende private o enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica - 1 punto per ogni semestre di lavoro fino ad un massimo di 6 punti.
Il punteggio massimo ottenibile dalla valutazione dei titoli è pari a 10 punti.
Seconda fase di preselezione: Accederanno alla successiva fase di preselezione i primi 30 candidati (ed eventuali ex aequo) che avranno ottenuto il punteggio maggiore nella valutazione dei titoli preferenziali. Nel caso di candidati in numero non maggiore a 30, tutti accederanno a tale fase di preselezione (colloquio).
Tale fase di preselezione consisterà in un colloquio in modalità da remoto volto ad approfondire le esperienze professionali, l’interesse verso la posizione oggetto della ricerca, le capacità relazionali, di comunicazione e la coerenza con il profilo oggetto della selezione.
Il punteggio massimo ottenibile al colloquio di preselezione è pari a 30 punti, a cui si aggiungeranno gli eventuali punti conseguiti per il possesso dei titoli preferenziali.
Passeranno alla fase di selezione (prova orale ed una eventuale prova tecnica) con la Commissione esaminatrice di Ater Gorizia, nominata dal Direttore, i primi 20 candidati (più eventuali ex aequo) che avranno ottenuto i punteggi migliori.
Potrà altresì essere somministrato, da parte della società Randstad Italia S.p.A, su indicazione della Commissione esaminatrice, un test di personalità che verrà svolto per via telematica. Il test non attribuirà ai candidati alcun punteggio e sarà utile a completare il quadro conoscitivo della risorsa in relazione all’eventuale inserimento in azienda.
Art. 6 - Selezione
I candidati ammessi alla prova selettiva sosterranno un colloquio orale ed una eventuale prova tecnica sulle seguenti materie:
legislazione in materia di:
La Commissione, nel contesto delle prove, valuterà altresì l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
Il punteggio massimo ottenibile per il colloquio orale/prova tecnica è di 60 punti.
La convocazione per il colloquio orale e la prova tecnica sarà inviata a mezzo mail all’indirizzo indicato nel modulo di domanda di partecipazione.
Ai candidati non ammessi verrà comunque dato riscontro a mezzo mail.
La Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria sulla base del punteggio conseguito nella fase preselettiva, del colloquio ed eventuale prova tecnica, che sarà sottoposta all’approvazione del Direttore.
La graduatoria avrà validità di due anni dalla data di approvazione, ai fini di future assunzioni nel medesimo profilo o profili similari, secondo quanto stabilito dal Regolamento aziendale.
Gli esiti della selezione verranno pubblicati in conformità a quanto espressamente previsto dalla L.190/2012 per gli enti pubblici economici.
Art. 7 - Pubblicità
Il presente AVVISO viene pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente.
Verrà altresì pubblicato un estratto dell’Avviso sui canali istituzionali della società Randstad Italia S.p.A.
L’ATER si riserva di annullare in qualsiasi momento la presente selezione in relazione all’evolversi delle necessità aziendali
Quesiti di ordine tecnico per la presentazione delle candidature sulla piattaforma possono essere presentati tramite mail scrivendo a selezione.pa@randstad.it specificando nell’oggetto la selezione.
- titoli di studio, abilitazioni, corsi di specializzazione, attestazioni professionali, qualifiche, master ecc. con indicazione dello specifico indirizzo ed eventuali valutazioni/punteggi conseguiti;
- descrizione delle esperienze lavorative;
- elenco dei software utilizzati abitualmente.
La data di presentazione della domanda di partecipazione, unitamente agli eventuali allegati previsti, è certificata dal sistema informatico che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non permetterà più l’accesso.
L’applicazione conterrà indicazioni per il regolare completamento di tutte le diverse attività necessarie alla regolare formalizzazione della richiesta di partecipazione e delle diverse modalità operative previste.
Le dichiarazioni mancanti o incomplete rispetto a quanto previsto dai precedenti commi comporteranno automatica esclusione dalla selezione.
Non saranno prese in considerazione le domande trasmesse con mezzi diversi da quello sopra indicato e non accompagnate dagli allegati richiesti. Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato.
Le domande di ammissione alla selezione ed i documenti prodotti dai candidati saranno vagliati e valutati dalla società Randstad Italia S.p.A.
In caso di incertezza circa il possesso di uno dei requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, la società Randstad Italia S.p.A. si riserva di chiedere integrazioni o chiarimenti, in accordo con la società Ater Gorizia, rispetto alla documentazione presentata dai candidati. I candidati potranno essere ammessi con riserva di pronuncia definitiva da parte della Commissione Esaminatrice, da adottarsi solo se risulteranno utilmente collocati in graduatoria.
Gli eventuali cambiamenti di recapito dovranno essere tempestivamente segnalati alla società Randstad Italia S.p.A. al seguente indirizzo e-mail: selezione.pa@randstad.it .
Art. 5 - Valutazione titoli preferenziali, modalità di preselezione
Prima fase di preselezione (eventuale): Nel caso in cui i partecipanti, in possesso di tutti i requisiti previsti all’articolo 3 del presente avviso di selezione, siano in numero maggiore di 30 (trenta), sarà effettuata una prima fase di preselezione sulla base della valutazione dei titoli preferenziali.
Si riportano nelle tabelle sottostanti i criteri di assegnazione del punteggio:
- A) Votazione conseguita nel titolo di studio richiesto per l’accesso alla selezione - 2 punti
- B) Altri titoli e/o attestati di studio (specializzazioni, master) in Diritto Amministrativo e/o Pubblica Amministrazione e/o inerenti all’ambito dell’Ufficio Gare - 2 punti
- C) Esperienza professionale superiore ad un anno, nel settore amministrativo- gare, presso aziende private o enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica - 6 punti
- da 66 a 76: 0 punti
- da 77 a 87: 0,5 punti
- da 88 a 98: 1 punto
- da 99 a 109: 1,5 punti
- da 110 a 110 e lode: 2 punti
C) Esperienza superiore ad un anno (anche non continuativi), negli ultimi 8 anni, nel settore amministrativo-gare, presso aziende private o enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica - 1 punto per ogni semestre di lavoro fino ad un massimo di 6 punti.
Il punteggio massimo ottenibile dalla valutazione dei titoli è pari a 10 punti.
Seconda fase di preselezione: Accederanno alla successiva fase di preselezione i primi 30 candidati (ed eventuali ex aequo) che avranno ottenuto il punteggio maggiore nella valutazione dei titoli preferenziali. Nel caso di candidati in numero non maggiore a 30, tutti accederanno a tale fase di preselezione (colloquio).
Tale fase di preselezione consisterà in un colloquio in modalità da remoto volto ad approfondire le esperienze professionali, l’interesse verso la posizione oggetto della ricerca, le capacità relazionali, di comunicazione e la coerenza con il profilo oggetto della selezione.
Il punteggio massimo ottenibile al colloquio di preselezione è pari a 30 punti, a cui si aggiungeranno gli eventuali punti conseguiti per il possesso dei titoli preferenziali.
Passeranno alla fase di selezione (prova orale ed una eventuale prova tecnica) con la Commissione esaminatrice di Ater Gorizia, nominata dal Direttore, i primi 20 candidati (più eventuali ex aequo) che avranno ottenuto i punteggi migliori.
Potrà altresì essere somministrato, da parte della società Randstad Italia S.p.A, su indicazione della Commissione esaminatrice, un test di personalità che verrà svolto per via telematica. Il test non attribuirà ai candidati alcun punteggio e sarà utile a completare il quadro conoscitivo della risorsa in relazione all’eventuale inserimento in azienda.
Art. 6 - Selezione
I candidati ammessi alla prova selettiva sosterranno un colloquio orale ed una eventuale prova tecnica sulle seguenti materie:
legislazione in materia di:
- affidamento ed esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 50/2016);
- legislazione regionale del Friuli Venezia Giulia in materia di edilizia residenziale pubblica;
- principi generali in materia contrattualistica pubblica e privata;
- principi generali in materia di diritto amministrativo;
- conoscenze applicativi informatici più diffusi.
La Commissione, nel contesto delle prove, valuterà altresì l’adeguatezza della conoscenza della lingua italiana.
Il punteggio massimo ottenibile per il colloquio orale/prova tecnica è di 60 punti.
La convocazione per il colloquio orale e la prova tecnica sarà inviata a mezzo mail all’indirizzo indicato nel modulo di domanda di partecipazione.
Ai candidati non ammessi verrà comunque dato riscontro a mezzo mail.
La Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria sulla base del punteggio conseguito nella fase preselettiva, del colloquio ed eventuale prova tecnica, che sarà sottoposta all’approvazione del Direttore.
La graduatoria avrà validità di due anni dalla data di approvazione, ai fini di future assunzioni nel medesimo profilo o profili similari, secondo quanto stabilito dal Regolamento aziendale.
Gli esiti della selezione verranno pubblicati in conformità a quanto espressamente previsto dalla L.190/2012 per gli enti pubblici economici.
Art. 7 - Pubblicità
Il presente AVVISO viene pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente.
Verrà altresì pubblicato un estratto dell’Avviso sui canali istituzionali della società Randstad Italia S.p.A.
L’ATER si riserva di annullare in qualsiasi momento la presente selezione in relazione all’evolversi delle necessità aziendali
Quesiti di ordine tecnico per la presentazione delle candidature sulla piattaforma possono essere presentati tramite mail scrivendo a selezione.pa@randstad.it specificando nell’oggetto la selezione.
Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto il titolo della selezione