randstad logo

AMR Cesena - Avviso di selezione pubblica per l’assunzione di due figure professionali a tempo indeterminato da inserire nell’area direzione servizi e pianificazione – u.o. controllo dei servizi di trasporto pubblico locale

termine
tipo di contratto
Tempo Indeterminato
Candidati ora >

dettagli offerta

termine
luogo di lavoro
Cesena
tipo di contratto
Tempo Indeterminato
riferimento
RAND962
scarica i documenti

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L’ASSUNZIONE DI DUE FIGURE PROFESSIONALI A TEMPO INDETERMINATO DA INSERIRE NELL’AREA DIREZIONE SERVIZI E PIANIFICAZIONE – U.O. CONTROLLO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE


L’Agenzia Mobilità Romagnola – AMR s.r.l. consortile (di seguito AMR) ha indetto una selezione per l’assunzione di un’unità di personale da assumere con contratto a tempo indeterminato, con qualifica di “Specialista tecnico/amministrativo – Parametro 193” del CCNL Autoferrotranvieri e di un’unità di personale da assumere con contratto a tempo indeterminato, con qualifica di “Operatore di esercizio/Collaboratore di Ufficio – Parametro 175” del CCNL Autoferrotranvieri.
La presente selezione avviene a norma del Regolamento per la “selezione del personale e per la progressione di carriera”, approvato con Delibera dell’Assemblea di A.M.R. n. 4 del 24.01.2025 e nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro (legge 125/1991).
Si precisa che la presente selezione non ha natura di concorso pubblico e la partecipazione alla stessa non costituisce per la Società impegno all’assunzione. 
AMR si riserva in qualsiasi momento la facoltà di rettificare, integrare, prorogare, sospendere o annullare la presente selezione. 
Ogni informazione in merito al presente avviso potrà essere richiesta via mail a: info@amr-romagna.it.
Tutte le comunicazioni relative all’iter selettivo avverranno mediante pubblicazione sul sito web https://www.amr-romagna.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/ 

1. INQUADRAMENTO E PRINCIPALI ATTIVITA’ DELLE FIGURE PROFESSIONALI
L’unità organizzativa “Controllo dei servizi” di trasporto pubblico locale si occupa, principalmente, di:
  • Effettuare sul territorio le azioni di controllo e sorveglianza, interagendo con le società affidatarie per l’erogazione del servizio;
  • Provvedere al monitoraggio delle linee e dei servizi, in particolare con riferimento alla rilevazione dei tempi e orari, al controllo dello stato degli impianti di fermata/pensiline e alla rilevazione del carico di passeggeri;
  • Monitorare l’allineamento del servizio rispetto a quanto pianificato tramite i controlli sul sistema AVM e i sopralluoghi ed effettuare la verifica delle controdeduzioni sul sistema delle penali;
  • Sovrintendere alle micro/macro modifiche temporanee delle linee in relazione agli eventi e necessità espresse dagli Enti;
  • Supportare la pianificazione, programmazione, e progettazione dei servizi TPL e la gestione delle reti TPL e degli impianti di fermata, sia in loco sia dal punto di vista documentale;
  • Controllare lo stato di manutenzione degli arredi delle fermate e la presenza degli orari aggiornati del servizio;
  • Effettuare le valutazioni tecniche relative a richieste e segnalazioni. 
Il ruolo del profilo ricercato con qualifica di “Specialista tecnico/amministrativo – Parametro 193” del CCNL Autoferrotranvieri prevede le seguenti mansioni: 
  • attività di verifica del servizio esercito dai gestori, monitorando l’efficienza e l’efficacia;
  • effettuare il controllo dell’attuazione tecnico-operativa dei servizi come previsti dai contratti di servizio, comprese le attività di controllo attraverso il sistema AVM;
  • fornire supporto alle attività relative alle fermate (istituzione, soppressione, spostamento in base alle competenze di AMR), alle linee e valutazioni tecniche relative a richieste e segnalazioni in generale;
  • garantire il monitoraggio dei servizi su tutto il territorio dell’Ambito Romagna e della dotazione patrimoniale e strumentale al servizio di TPL;
  • garantire le attività attribuite all’unità organizzativa “Controllo dei servizi”.
  • La figura ricercata deve conoscere e applicare le leggi e le norme di settore.
Il ruolo del profilo ricercato con qualifica di “Operatore di esercizio/Collaboratore di Ufficio – Parametro 175” del CCNL Autoferrotranvieri prevede le seguenti mansioni: 
  • effettuare sul territorio le azioni di controllo e sorveglianza, interagendo con le società affidatarie per l’erogazione del servizio;
  • provvedere al monitoraggio delle linee e dei servizi, in particolare con riferimento alla rilevazione dei tempi e orari e al controllo dello stato degli impianti di fermata/pensiline;
  • effettuare il rilievo dei passeggeri che usufruiscono del servizio di trasporto pubblico e creare un database di informazioni;
  • effettuare le attività di controllo dell’attuazione tecnico-operativa dei servizi, anche attraverso il sistema AVM;
  • fornire supporto alle attività relative alle fermate (istituzione, soppressione, spostamento in base alle competenze di AMR) e alle linee;
  • controllare lo stato di manutenzione degli arredi delle fermate, la presenza degli orari aggiornati del servizio, lo stato delle pensiline e il funzionamento delle fermate “elettroniche”;
  • garantire il supporto alle attività attribuite all’unità organizzativa “Controllo dei servizi”.
La figura ricercata deve conoscere e applicare le norme del codice della strada e di settore.

2. REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti generali durante tutto l’iter selettivo e autocertificati nel modulo di domanda di partecipazione alla selezione:
  • possesso della cittadinanza italiana ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero possesso della cittadinanza di un paese extracomunitario e di valido titolo di soggiorno;  
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • età non inferiore ai 18 anni; 
  • buona conoscenza della lingua italiana; 
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire. AMR ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile nati prima del 31.12.1985;
  • non aver riportato condanne penali, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, che comportino, quale pena accessoria, l’interdizione temporanea o permanente dai Pubblici Uffici o condanne definitive per reati non colposi. Altre eventuali condanne penali saranno valutate da AMR all’atto dell’assunzione, anche con riferimento alla figura professionale da ricoprire;
  • non essere stati destituiti oppure dispensati o licenziati dall'impiego presso la Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro, ovvero di progressione di carriera, ai sensi dell'art. 55 quater del D.Lgs.165/2001 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione e/o da società a partecipazione pubblica per giusta causa o giustificato motivo;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • essere in possesso della patente di guida almeno di tipo B in corso di validità;
  • esperienza lavorativa pregressa di almeno 3 mesi nel settore del trasporto pubblico locale o presso aziende anche private in ambito trasporti o logistica.
Per l’ammissione alla selezione alla qualifica di “Specialista tecnico/amministrativo – Parametro 193” del CCNL Autoferrotranvieri i candidati dovranno possedere inoltre anche il seguente requisito: 
  • esperienza di almeno 36 mesi in uno dei seguenti campi di attività:
    • progettazione di servizi di trasporto pubblico o collettivo;
    • controllo di servizi di trasporto pubblico o collettivo;
    • verifica di servizi di mobilità collettivi.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda. La mancanza o la perdita del possesso di uno o più dei requisiti richiesti, in qualsiasi fase della selezione o successivamente, comporta l’esclusione dalla selezione.

3. MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione alla selezione avverrà esclusivamente online, tramite la piattaforma fornita da Randstad Italia S.p.A., accedendo al seguente link:
https://selezione.pa.randstad.it/amrcesenacontrolloriservizio
L’inoltro delle candidature dovrà avvenire entro il termine perentorio del giorno 10/09/2025 alle ore 15:00 (faranno fede l’ora e la data della piattaforma online), pena l’esclusione dalla selezione.
Per tutti gli interessati i campi previsti dovranno essere compilati in maniera esaustiva allegando i documenti richiesti, pena la non ammissione alla selezione: 
  • Curriculum vitae aggiornato; 
  • Copia fronte e retro del documento di identità;
  • Copia fronte e retro della patente di guida in corso di validità;
  • Copia o autocertificazione firmata del titolo di studio; 
  • Copia fronte e retro del permesso di soggiorno in corso di validità (solo per i candidati con cittadinanza Extra UE).  
Le dichiarazioni mancanti o incomplete rispetto a quanto previsto dai precedenti commi comportano automatica esclusione dalla selezione.
Non saranno prese in considerazione le domande trasmesse con mezzi diversi da quello sopra indicato e non accompagnate dagli allegati richiesti. Non verranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore ed il fatto di terzi, perverranno al di fuori del predetto termine di invio.  
Le dichiarazioni formulate nella candidatura e negli allegati sono da ritenersi rilasciate ai sensi del D.P.R. 445/2000 e s.m.i. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” dai candidati aventi titolo all’utilizzazione delle forme di semplificazione delle certificazioni amministrative consentite dal decreto citato. 
Il sistema non prevede il salvataggio in bozza durante la compilazione, e una volta inviata la candidatura, non sarà possibile modificarla. Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato  selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto “Selezione Controllori servizio - AMR Cesena”.  
La data di presentazione della candidatura è certificata dall’applicazione informatica che, allo scadere del termine utile per la presentazione, non consente più l’accesso e l’invio della domanda.
Il sistema rilascia una ricevuta di avvenuta iscrizione che il candidato riceve tramite email all’indirizzo indicato in fase di registrazione. 
Randstad Italia S.p.A, in accordo con AMR, si riserva la facoltà di richiedere ai candidati eventuali chiarimenti sulla candidatura.

4. MODALITÀ DI SELEZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La selezione avverrà per prova scritta e colloqui orali.
In particolare, AMR, una volta decorsi i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, si occuperà, con il supporto della società Randstad Italia S.p.A., della verifica dei requisiti per l'ammissione alla selezione e lo svolgimento della “Prima Fase” di selezione.  
Prima Fase: 
AMR ha incaricato la società Randstad Italia S.p.A. che si occuperà di svolgere le seguenti prove:
  • somministrazione di un test con quesiti di ragionamento logico/numerico/verbale, oltre che sulla Società AMR e sul settore trasporti/mobilità.  
Il punteggio massimo assegnabile in tale fase è pari a 30 punti.  
Saranno ammessi alla fase successiva i candidati che avranno ottenuto i migliori 10 punteggi più eventuali ex aequo al test scritto.  
  • colloquio conoscitivo finalizzato ad approfondire le esperienze pregresse, le attitudini e le motivazioni del candidato alla posizione oggetto della selezione.  
Seconda Fase:  
La Commissione Esaminatrice nominata da AMR sottoporrà i candidati, che hanno superato la prima fase, a un colloquio tecnico finalizzato alla verifica del possesso delle conoscenze e competenze tecniche richieste per l’accesso alla posizione ricercata.  
Verranno inoltre accertate le conoscenze informatiche di base e le competenze operative sui principali programmi di elaborazione testi, fogli elettronici, gestione basi dati e presentazioni.  
Il punteggio massimo ottenibile al colloquio tecnico è pari a 60 punti.  
La procedura di selezione si concluderà con la redazione da parte della Commissione di due graduatorie generali di merito dei candidati che avranno riportato, in ordine decrescente, il miglior punteggio finale dato dalla valutazione del colloquio con la Commissione Esaminatrice.  
Il termine di validità delle graduatorie è di 24 mesi.  
In caso di parità di punteggio in graduatoria, verrà data la preferenza nell’ordine al candidato più giovane di età.
L’assunzione potrà essere effettuata previa verifica del possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione previsti dalla presente selezione, previa verifica dell’idoneità alla mansione rilasciata dal medico competente e solo se consentita dalla normativa vigente in materia al momento dell’adozione del relativo provvedimento.  
Il candidato che, per qualsiasi motivo, non si presenti a sostenere una delle prove nei giorni, nell’ora e nella sede stabiliti, senza giustificato motivo, sarà dichiarato rinunciatario alla selezione e pertanto escluso senza ulteriori comunicazioni. 

5. ASSUNZIONE IN SERVIZIO
L’assunzione avverrà con contratto a tempo indeterminato, al Parametro 193 ”Specialista tecnico/amministrativo” o al Parametro 175 “Operatore di esercizio/Collaboratore di Ufficio” del CCNL Autoferrotranvieri. Verranno riconosciuti eventuali scatti di anzianità maturati in precedenza. 
La data di assunzione in servizio sarà comunicata ai vincitori della selezione unitamente all’approvazione delle graduatorie. I candidati dovranno obbligatoriamente accettare o rinunciare formalmente alla proposta di assunzione entro 5 giorni lavorativi feriali. È richiesta la disponibilità dei candidati risultati vincitori a prendere servizio entro 30 giorni o al termine del necessario tempo di preavviso da altro datore di lavoro.
ll candidato che, per varie ragioni, non potrà accettare l’offerta di lavoro o non esprime la propria scelta entro 5 giorni lavorativi feriali, rinuncia all’assunzione, cedendo la propria posizione in graduatoria.
Il periodo di prova è stabilito in sei (6) mesi di effettivo servizio.
L’orario di lavoro settimanale contrattuale è quello previsto dal CCNL Autoferrotranvieri, attualmente di 39 ore.
La residenza di lavoro è nella sede legale di AMR nel Comune di Cesena.

Le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. La società si riserva la facoltà di procedere a controlli sulla veridicità delle dichiarazioni effettuate.
Qualora la società rilevi, direttamente o su segnalazione di altri, dichiarazioni false sui requisiti essenziali alla partecipazione alla graduatoria dispone, salvo gli ulteriori provvedimenti, la decadenza dalla graduatoria. Nel caso in cui l’assunzione sia già avvenuta, la società si riserva la facoltà di adottare tutti i provvedimenti previsti dalla normativa civilistica e/o contrattuale.

6. TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali a cura del personale preposto alla conservazione delle domande e all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura di selezione.
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, del D. Lgs. 18 maggio 2018 n. 51 e del D. Lgs 30 giugno 2003 n.196, e successive modifiche e integrazioni e in relazione ai dati personali riguardanti i candidati, AMR esegue i trattamenti dei dati personali per le finalità legate all’espletamento della presente procedura di ricerca e selezione del personale nonché, con riferimento al soggetto che sarà assunto, per la stipula e l’esecuzione del contratto di lavoro, con i connessi e relativi adempimenti.
I dati saranno trattati anche dalla società Randstad Italia S.p.A., di cui AMR si avvale per le attività di ricerca e selezione del personale di cui alla presente procedura.
I dati personali saranno utilizzati con le medesime modalità di cui all’apposita informativa di Randstad Italia S.p.A., consultabile sul sito www.randstad.it/informativa-privacy/  e di AMR, pubblicata sul sito web aziendale all’indirizzo https://www.amr-romagna.it/privacy-policy/INFORMATIVA%20SELEZIONE%20PERSONALE.pdf  .

DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente stabilito nel presente avviso, costituente lex specialis della procedura, si applicano le norme di legge e contrattuali vigenti in materia, nonché le altre norme regolamentari in materia di accesso all’impiego, compatibilmente con la presente procedura.  
La società si riserva la facoltà di modificare, prorogare, riaprire i termini ed eventualmente revocare il presente avviso di selezione per motivi di pubblico interesse. 
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) di Agenzia  Mobilità Romagnola risponde al seguente indirizzo di posta elettronica: anticorruzione@amrromagna.it .  

Per assistenza scrivere all’indirizzo mail dedicato selezione.pa@randstad.it indicando nell’oggetto la selezione.
RANDSTAD ITALIA S.P.A.

Sede Legale: Via R. Lepetit n. 8/10 - 20124 Milano
Partita IVA n. 10538750968
Codice Fiscale n. 12730090151
Numero di iscrizione presso il Registro delle Imprese di Milano n. 12730090151
Repertorio Economico Amministrativo (REA) n. 1581244
Capitale Sociale Euro 27.110.320,00 i.v.
Direzione e Coordinamento Randstad Holding NV
Aut. Min. e iscr. Albo Agenzie per il Lavoro n° 1102-SG del 26/11/04